Page 70 - Carte Segrete dell'Intelligence Italiana il S.I.M. in archivi stranieri
P. 70

7    NARA, RG 226, NND -  Alleato. Giunti nell’isola furono assegnati a Palermo, con l’incarico di racco-
                  974345, 23 luglio 1944.
                  Per loro stessa ammis-  gliere notizie di carattere politico e economico.
                  sione  avevano  pene-  In realtà, secondo alcuni rapporti,  nella campagna militare di Sicilia e in
                                                                        7
                  trato i servizi informa-
                  tivi  inglesi  in  Italia  e  quella di Salerno ebbero occasione di condurre anche attività di combat intel-
                  avevano anche ‘ascol-
                  tato’  quanto  era  stato  ligence e, nella prima fase dell’occupazione, di organizzare dei locali gover-
                  detto in alcuni incontri   ni civili ad interim, in attesa della costituzione dell’Amministrazione Militare
                  segreti di quei Servizi
                  che  si  erano  tenuti  in  (A.M.G.).  Prima  dello  sbarco  in  Sicilia,  inoltre,  uno  speciale  Distaccamento,
                  Italia. Erano anche riu-
                  sciti a penetrare il siste- comandato da Donald Dowes, era stato assegnato alla 5^ Armata statunitense,
                  ma d’intelligence sviz-  completamente indipendente però dal Secret Intelligence Branch O.S.S. (S.I.) per
                  zero in Italia…
                8   Allied  Armies  in  Italy:  l’Italia.
                  agli  inizi  questa  strut-
                  tura fu chiamata Allied   Subito dopo l’armistizio, per ordine del Comandante della 5^ Armata e su
                  Central  Mediterranean   direttive di Donovan, era stato inoltre attivato quel Distaccamento che fu de-
                  Forces. Ebbe vari com-
                  piti  e  riorganizzazio-  nominato O.S.S. Fifth Army Mission, dipendente dal G-2 (Military Intelligence)
                  ni durante la presenza
                  americana in Italia.  della Grande Unità (indicato comunemente come O.S.S. Spec. Det. G-2). In loco
                9    NARA,  RG  226,  NND   aveva iniziato a reclutare e addestrare agenti italiani e a inviarli attraverso le
                  – 974345, 13 novembre
                  1944.  Il capitano Pacat- linee nemiche con finalità di combat intelligence. Sul terreno, pertanto, operava-
                  te, attivissimo organiz-
                  zatore di missioni e re- no con i medesimi obiettivi agenti americani di origine italiana e agenti italiani,
                  clutamenti, fu protago-
                  nista di una difficile sto-  pagati dagli Stati Uniti che rispondevano però a diversi organismi.
                  ria  di  spionaggio:  una   Agli inizi questo reparto non ebbe una propria fisionomia, anche perché
                  borsa  contenente  do-
                  cumenti segreti sull’at- non era perfettamente chiaro, sul campo, quale modello in realtà Washington
                  tività del Distaccamen-
                  to in Italia dal novem- avesse in mente nel formare il Distaccamento, finché il nuovo responsabile, il
                  bre 1942 all’aprile 1944,   colonnello Reuthershan, inserito nell’Allied Armies in Italy (A.A.I.),  adattò me-
                                                                                                    8
                  gli fu rubata dalla auto-
                  vettura  nel  novembre   glio l’organizzazione  alla situazione operativa.
                  di quell’anno, a Parigi.
                  Nella relazione vi erano   Tra gli ufficiali americani inseriti nel Distaccamento si distinsero i capitani
                  anche  nomi  di  agenti,
                  alcuni dei quali dovet- André Pacatte,  incaricato del reclutamento degli agenti e successivamente del-
                                                  9
                  tero essere ritirati per-  le operazioni,  e Alessandro Cagiati (nome di copertura ‘Goya’), che si occupa-
                  ché era stata ‘bruciata’
                  la  loro  copertura.  Inu-  va dell’addestramento e della parte logistica, ambedue sbarcati in Italia dopo
                  tile dire che quella bor-
                  sa non fu mai ritrovata:  il 9 settembre 1943. Tra i loro compiti rientrava anche l’intelligence politica e
                  non si seppe mai se era
                  stato un furto del nemi- l’interrogatorio dei prigionieri.
                  co o di un ladruncolo.   Il  Distaccamento  sviluppò  una  certa  collaborazione  con  gli  altri  settori
                  Su Pacatte v. anche Pe-
                  ter Tompkins, L’altra re-  dell’O.S.S. ma soprattutto con la R&A Branch (Research and Analysis). Conta-
                  sistenza.  Servizi  segreti,
                  partigiani e guerra di li- va nel suo personale anche settantacinque italiani che indossavano l’uniforme
                  berazione nel racconto di
                  un protagonista, Milano,  americana, anche se impiegati in compiti di piccolo cabotaggio.
                  2005.               Apparteneva  almeno  nominalmente  a  questo  Distaccamento  anche  Peter
                10   Cfr. di Peter Tompkins,
                  Dalle  Carte  segrete  del  Tompkins, un civile inviato direttamente da Donovan per una ‘missione spe-
                  Duce.  Momenti  e  prota-  10
                  gonisti  dell’Italia  fasci-  ciale’.
                  sta nei National Archives   Grazie ad un lungo rapporto del Cagiati si hanno dettagli di ciò che l’O.S.S.
                  di  Washington,  Milano,
                  2001; Una spia a Roma.  aveva fatto ad Algeri prima dello sbarco, di come si era costituito il Distacca-
                  1944: la liberazione della
                  capitale nel racconto di un  mento presso la 5^ Armata, che avrebbe dovuto fondersi con l’ufficio di Vin-
                  agente  americano,  Mila-                                           11
                  no, 2002.        cent Scamporino (v. sotto) una volta giunti a Napoli.  Il primo contatto di que-
                11   NARA, RG 226, NND –  sto Distaccamento con l’intelligence americana per l’Italia avvenne solo per
                  974345, Rapporto del ca-
                  pitano Alessandro Cagia- motivi legati al reclutamento di agenti italiani per l’O.S.S.
                  ti,  gennaio  1943-giugno   Il rapporto del Cagiati è molto interessante per capire come in realtà non vi
                  1945, 30 maggio 1946.




                 70                Carte segrete dell’IntellIgenCe ItalIana
   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75