Page 114 - Il Corpo di spedizione italiano in Cina 1900-1905 - Organizzazione, uniformi e distintivi
P. 114

114                                        Il Corpo dI SpedIzIone ItalIano In CIna - 1900-1905


               I distintivi erano ricamati in argento dorato su panno turchino o tela bianca
            per i capi di 1^, di 2^ e di 3^ e per i sottocapi ed in cotone rosso su panno turchi-
            no o tela bianca per i secondi capi ed i comuni; per i sottocapi che svolgevano
            temporaneamente le funzioni di capo di 2^ il distintivo di categoria doveva es-
            sere ricamato in oro ma solo per la durata dell’incarico dopo di che il distintivo
            andava sostituito con quello abituale ricamato in rosso. 100
               I distintivi di categoria riservati al personale navigante erano i seguenti:
            Marinari: ancora con grippia;
            Timonieri: Ruota del timone;
            Cannonieri: due cannoni incrociati;
            Cannonieri armaioli: due cannoni incrociati sovrapposti ad un martello posto
            in palo al centro;
            Torpedinieri minatori: una torpedine;
            Torpedinieri artefici: una torpedine con un martello posto in diagonale da
            sinistra a destra;
            Torpedinieri elettricisti: un martello posto in palo con tre saette per lato uscen-
            ti dal manico;
            Torpedinieri siluristi: due siluri incrociati sovrapposti ad un martello posto in
            palo al centro;
            Aiutanti: un fascio littorio;
            Aiutanti maestri di scherma: due spade incrociate legate da un nastro sovrap-
            poste al fascio littorio;
            Macchinisti e fuochisti: un’elica a tre pale;
            Fuochisti artefici: un’elica a tre pale attraversata dal martello posto in palo;
            Fuochisti sottufficiali: un’elica a due pale;
            Carpentieri: due asce incrociate;
            Velai: una bugna di vela;  101
            Calafati: una mazzuola;
            Falegnami: un saracco  102
            Calderai: due martelli incrociati;
            Semaforisti: una banderuola;
            Musicanti: una cetra;
            Trombettieri: una tromba con ancora al centro;
            Infermieri: una stella a sei punte con un disco al centro recante la croce rossa
            di Ginevra;

            100  Art. 23 del Foglio d’ordine del 16 gennaio 1889.
            101  Angolo inferiore e posteriore della vela in cui vengono inferite le manovre o scotte.
            102  Il saracco, chiamato anche “segaccio”, è un tipo di sega dotata di impugnatura in le-
                gno fissata all’estremità più larga della lama che è libera, di forma trapezoidale allun-
                gata, senza costolatura sul dorso.
   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119