Page 115 - Il Corpo di spedizione italiano in Cina 1900-1905 - Organizzazione, uniformi e distintivi
P. 115
Le uniformi, i distintivi, L’equipaggiamento e L’armamento 115
Furieri: una stella a sei punte.
I distintivi di Specialità erano i seguenti:
103
Volontari di un anno: il nodo di Savoia posto in palo;
Puntatori scelti: una granata;
Pompieri: due scuri incrociate sormontate da una granata.
Distintivi di grado per gli ufficiali
In base alla Legge 3 dicembre 1878 N. 4610 che aveva per argomento il “ri-
ordino del personale della Regia Marina Militare” la gerarchia degli ufficiali
della Regia marina comprendeva:
- ufficiali generali: ammiragli, vice ammiragli e contrammiragli;
- ufficiali superiori: capitani di vascello, capitani di fregata e capitani di cor-
vetta;
- ufficiali inferiori: tenenti di vascello, sottotenenti di vascello e guardiamari-
na.
Distintivi al paramano dell’abito, del cappotto e del pastrano
I galloni dei distintivi di grado venivano applicati ai paramani dell’abito e
del cappotto circondando completamente la manica, applicati a cinque millime-
tri di distanza dall’orlo superiore del paramano; erano costituiti da combinazio-
ni di galloni larghi 22 millimetri e con cordone centrale di cinque millimetri e
galloni piccoli larghi 10 millimetri e con cordone centrale di tre millimetri “in
filato d’oro a punto piatto trasversale” cuciti a 12 millimetri di distanza l’uno
dall’altro, dei quali “l’unico giro distintivo o quello superiore deve formare nel
lato esterno dell’avambraccio, un occhio – il cosiddetto “giro di bitta” - il cui
diametro internamente sarà di mm. 30”.
Le combinazioni per i vari gradi erano le seguenti:
capitani di vascello: un gallone largo con al disopra tre galloni piccoli, l’ultimo
dei quali formante l’occhiello;
capitani di fregata: un gallone largo con al disopra due galloni piccoli, l’ultimo
dei quali formante l’occhiello;
capitani di corvetta: un gallone largo con al disopra un gallone piccolo formante
l’occhiello;
tenenti di vascello: tre galloni piccoli, l’ultimo dei quali formante l’occhiello;
sottotenenti di vascello: due galloni piccoli, l’ultimo dei quali formante l’oc-
chiello;
guardiamarina: un gallone piccolo formante l’occhiello.
103 La specialità dei Volontari di un anno era stata istituita nella R. Marina il 25 ottobre
1885

