Page 120 - Il Corpo di spedizione italiano in Cina 1900-1905 - Organizzazione, uniformi e distintivi
P. 120
120 Il Corpo dI SpedIzIone ItalIano In CIna - 1900-1905
Accessori dell’uniforme per gli ufficiali
Sciarpa
La sciarpa, insegna di servizio dell’ufficiale, era realizzata con nastro di seta
azzurra, di lunghezza “sufficiente perché i fiocchi di essa e il passante scenda-
no di 10 centimetri sotto l’impugnatura della sciabola” e dell’altezza di sette
centimetri e mezzo.
Il nastro veniva assicurato da un passante a forma di barilotto di seta azzurra,
ricoperto di reticella della stessa seta e le sue estremità erano munite di due boc-
cole sferiche confezionate come il passante, dalle quali pendevano due fiocchi
di cordoncino di seta azzurra le cui frange erano lunghe 15 centimetri.
La sciarpa “si porterà a tracolla da destra a sinistra da tutti gli ufficiali,
eccetto quelli addetti allo stato maggiore di un comando di Dipartimento o
di Forza Navale, e dagli aiutanti di bandiera, i quali la portano da sinistra a
destra”; la sciarpa andava sotto la controspallina con la divisa estiva, sotto i
nodi ed i cordoni degli ammiragli, sopra le spalline degli altri ufficiali e sotto il
cinturino della sciabola quando si indossava il soprabito.
Indossando il pastrano i fiocchi della sciarpa dovevano uscire dall’apposita
apertura laterale in modo da essere ben visibili.
Il “Regolamento di disciplina” stabiliva le circostanze in cui doveva essere
portata la sciarpa:
“nelle presentazioni alle LL.MM., ai Principi Reali ed ai Sovrani e Principi
stranieri, escluse le serate, i pranzi, i balli ed i ricevimenti e simili;
Nel prestare giuramento, o nell’assistere per servizio a tale funzione;
Nelle parate;
Nei tribunali militari, nei Consigli e nelle Commissioni di disciplina per i mem-
bri;
Nei servizi di guardia all’ancora, di ispezione, di scorta, di picchetto, di ronda
e di pubblica sicurezza, negli esercizi militari a terra, in servizio sotto le
armi e quando a bordo l’equipaggio sia completamente armato;
Nelle funzioni funebri, per gli ufficiali comandati sotto le armi, per il direttore
dell’accompagnamento e per l’ufficiale messo a sua disposizione;
Nelle visite di corpo ad ufficiali ammiragli e gradi corrispondenti, o nel rico-
noscimento di essi;
Nell’essere presentato all’equipaggio e nel riconoscimento del comandante;
In combattimento alla testa di qualunque drappello per operazioni di guerra, e
nelle imbarcazioni a scopo medesimo.”
Sciabola
La sciabola aveva la lama leggermente curva a filo e punta con dorso ton-
do “di lunghezza tale da giungere con la parte superiore dell’ impugnatura,

