Page 123 - Il Corpo di spedizione italiano in Cina 1900-1905 - Organizzazione, uniformi e distintivi
P. 123
Le uniformi, i distintivi, L’equipaggiamento e L’armamento 123
Il R. esercito
e uniformi indossate dai sottufficiali e dai soldati inquadrati nelle uni-
tà impiegate nella spedizione in Cina erano regolate dall’“istruzione
L sulla divisa della truppa delle armi di fanteria, cavalleria, artiglieria
e genio” pubblicata nel 1880, il primo regolamento in assoluto riguardante la
bassa forza del Regio esercito, che raccoglieva e riordinava tutte le disposizioni
emanate a partire dal 1872 ed al quale furono in seguito apportate numerose
modifiche fino al 1900.
Le uniformi dei sottufficiali e dei soldati
I reparti affrontarono la spedizione con la stessa “Tabella del corredo” stan-
dard che avevano in patria con un’unica eccezione costituita dal Battaglione di
Fanteria che ebbe il “berretto a fetz” dei Bersaglieri, considerato più pratico
del berretto a visiera d’ordinanza.
Le componenti specifiche del corredo per i vari reparti furono quindi le se-
guenti:
Corredo per il Battaglione di Fanteria
un “berretto a fetz” privo di fiocco;
un chepì completo;
un cappotto;
una giubba di panno;
un paio di pantaloni di panno;
due paia di guanti in pelle per sottufficiali;
un paio di guanti in filo per truppa;
un paio di pantaloni di panno.
Corredo per il Battaglione dei Bersaglieri
un berretto fetz con fiocco;
un cappello;
una copertura impermeabile per cappello;
una giubba di panno;
un paio di pantaloni di panno;
cordoni di lana;

