Page 126 - Il Corpo di spedizione italiano in Cina 1900-1905 - Organizzazione, uniformi e distintivi
P. 126
126 Il Corpo dI SpedIzIone ItalIano In CIna - 1900-1905
due cravatte da collo di cotone;
due cravatte da collo di lana;
un elmetto con nappina e fregio;
un farsetto a maglia;
due fazzoletti;
due fasce di lana;
una gavetta piccola;
due giubbe di tela;
un paio di guanti in flanella “alphetik”; 108
una mantellina;
un piastrino di riconoscimento.
due paia di mutande di cotone;
due paia di mutande a maglia;
due paletti per teli tenda;
due parti di bastoni per teli tenda;
due paia di pantaloni di tela;
due pezzuole da piedi;
un sacco vestiario;
un paio di scarpe con chiodatura leggera;
una scatoletta per il nero;
una spazzola da scarpe;
una spazzola per vestito;
otto stellette metalliche per divisa;
quattro stellette in panno per divisa;
due paia di “stivaletti da montagna”;
una “tasca a pane” con correggia;
una tazza di latta;
un telo tenda;
uno zaino;
un paio di uose di tela spinata con sottopiedi;
un pacchetto di medicazione.
Capo di 2^ in gran divisa
108 Il termine derivava dall’ inglese “Half –thick” ed era usato fin dal XVIII secolo per in-
dicare un tessuto di medio peso.

