Page 129 - Il Corpo di spedizione italiano in Cina 1900-1905 - Organizzazione, uniformi e distintivi
P. 129

Le uniformi, i distintivi, L’equipaggiamento e L’armamento               129

              Fascia di lana e guanti
                 Per ragioni igieniche poteva essere ordinato di indossare la fascia di lana ed
              i guanti con qualsiasi uniforme; durante i servizi in grande uniforme l’uso dei
              guanti era obbligatorio.
              Giubba e cappotto
                 I militari dotati di cappotto e di giubba di panno dovevano indossare la giub-
              ba in occasione di riviste e parate in grande uniforme, salvo non fosse ordinato
              altrimenti, durante le guardie, le scorte ed i picchetti d’onore, durante i servizi
              d’ordinanza e nelle ore di libera uscita durante la buona stagione.
                 Non indossavano la giubba ma il cappotto durante la cattiva stagione, quan-
              do pioveva ed in linea di massima durante i servizi notturni; durante i servizi
              d’onore che prevedevano l’uso della giubba, la truppa poteva portare il cappot-
              to arrotolato nel telo da tenda, indossandolo dalla ritirata alla sveglia.
                 La giubba ed il cappotto si portavano sempre completamente abbottonati.
              Mantellina
                 Con tutte le uniformi “in caso di cattivo tempo o quando il rigore della sta-
              gione lo richieda” per i bersaglieri poteva essere ordinato l’uso della mantellina
              che in servizio, sotto le armi, veniva arrotolata attorno allo zaino.
                 Con l’uniforme di marcia e per quella di fatica, poteva essere prescritto l’uso
              del cappotto o della giubba di panno, dei pantaloni di panno e della mantellina.
              Uose
                 I militari che avevano in dotazione le uose le portavano in tutte le uniformi,
              sotto i pantaloni con la grande uniforme e con l’uniforme ordinaria, sopra i
              pantaloni con tutte le altre.
              Zaino, telo da tenda, gavetta, tasca da pane, e borraccia; attrezzamento da
              zappatori
                 Sotto le armi e nelle varie esercitazioni “ove sia prescritto” le truppe a pie-
              di portavano lo zaino completo, la “tasca da pane” e la borraccia mentre per
              le parate e le riviste in grande uniforme non portavano telo da tenda, gavetta,
              borraccia e tascapane, salvo che su espresso ordine; nelle stesse occasioni gli
              zappatori di fanteria portavano i loro attrezzamenti speciali.
                 I furieri maggiori non portavano lo zaino nelle riviste, parate ed esercitazio-
              ni militari ma solo quando facevano parte di truppa mobilitata o intervenivano
              alle grandi manovre, alle manovre in campagna, ai campi o ai tiri collettivi.

                 Di seguito viene data la descrizione dettagliata dei vari capi di vestiario in
              dotazione a ciascuna delle Armi e Corpi facenti parte del Corpo di spedizione e
              separatamente quella dei capi di vestiario e dei vari oggetti di equipaggiamento
              comuni a tutti.
   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134