Page 134 - Il Corpo di spedizione italiano in Cina 1900-1905 - Organizzazione, uniformi e distintivi
P. 134

134                                        Il Corpo dI SpedIzIone ItalIano In CIna - 1900-1905


                                  consentire il passaggio del cinturino.
                                    La  giubba,  confezionata  con  “panno turchino  alto
                                  metri 1,30” , era composta da sei parti diverse, il corpo,
                                  il bavero, le maniche, gli spallini, i controspallini, ed
                                  una tasca.
                                    La giubba, dotata di falde piuttosto corte il cui orlo
                                  inferiore doveva giungere due centimetri al disopra del
                                   cavallo dei pantaloni, era ad un solo petto di sei botto-
                                     ni equidistanti tra loro, il primo dei quali cucito a tre
                                      centimetri di distanza dal gancio del colletto e l’ul-
                                      timo all’altezza della vita; sulle cuciture posteriori
                                       delle falde, a due centimetri di distanza dal lembo
                                       inferiore, erano poste due tasche segnate da mo-
                                       stre verticali sagomate di panno turchino, alte 18
                                        centimetri e larghe al massimo tre centimetri e
                                        mezzo e guarnite da due bottoni, il primo cucito
                                        alla taglia della giubba ed il secondo alla punta
                                         inferiore delle mostre; delle due tasche quella di
                                         sinistra era finta mentre quella di destra era vera
                                         e serviva a conservare il pacchetto di medica-
                                         zione.  113
                                           All’altezza della vita erano praticati due tagli
                                       verticali paralleli alle cuciture dei fianchi, coperti
                                     da una mostra rettangolare alta 21 centimetri prov-
                                    vista di due asole sovrapposte e spostate verso il bas-
                                    so che si agganciavano ad altrettanti bottoni cuciti in
                                    corrispondenza.
                                       Il bavero della giubba era rovesciato, alto media-
                                   mente sei centimetri e mezzo sul dietro e sette centi-
                                   metri e mezzo sul davanti, aveva le punte divergenti
                                   ed arrotondate ornate da una mostrina di panno ad una
                                   punta lunga circa cinque centimetri con le stellette al
                                   centro e veniva chiuso con lo stesso sistema previsto
                                   per i cappotti.
                                      Gli spallini ed i controspallini erano identici per for-


                                  113  Questa modifica a quanto prescritto dall’Istruzione del 1880
                                     era stata adottata il 22 maggio del 1882.

                                      Divisa ordinaria per capi di 1^, 2^ e 3^
   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139