Page 136 - Il Corpo di spedizione italiano in Cina 1900-1905 - Organizzazione, uniformi e distintivi
P. 136

136                                        Il Corpo dI SpedIzIone ItalIano In CIna - 1900-1905


            Descrizione dei capi di corredo in dotazione
            al Battaglione dei Bersaglieri



            Berretto a fetz con fiocco
               Identico a quello assegnato in dotazione al Battaglione di Fanteria ma com-
            pletato dal caratteristico cordoncino lungo sei centimetri annodato al gambo del
            fetz al quale era fissato il fiocco di lana azzurro lungo 15 centimetri.

            Cappello
               Il tipico copricapo in dotazione ai Bersaglieri era di feltro tinto di nero, di
            forma tronco conica, sormontato da una calotta emisferica alta circa 12 cen-
            timetri e munito di una tesa - larga circa sette centimetri sul davanti, circa sei
            centimetri sui lati e circa otto sulla sua parte posteriore – coperta di tela cerata
            lucida ed orlata con pelle di montone verniciata di nero; la parte inferiore della
            calotta era guarnita da una fascia anch’essa in pelle di montone verniciata di
            nero alta circa quattro centimetri.
               La parte interna della calotta era protetta dal sudore e dallo sporco mediante
                                  115
            una fascia di “alluda”   annerita alta otto centimetri.
               Sul lato destro della calotta veniva cucito un pezzo di pelle di montone a
            forma di trapezio destinata ad accogliere il gambo del piumetto.
               Il sottogola di cuoio nero era diviso in due parti entrambe cucite all’interno
            della calotta; la parte di destra, lunga 34 centimetri e larga 23 millimetri nel
            punto di cucitura e 33 millimetri al fondo, era dotata di fibbia in ottone con pas-
            sante fisso mentre quella di sinistra, lunga 23 centimetri e larga 23 millimetri
            nel punto di cucitura e 18 millimetri al fondo, era tagliata a punta, “foggiata a
            riscontro” e dotata di cinque fori.
               Il cappello, cosiddetto “sguernito”, veniva definito “completo” con l’ag-
            giunta degli ornamenti e del fregio, ovvero:
            -   la coccarda nazionale del diametro di otto centimetri fissata al centro della
               parte anteriore della calotta;
            -   il fregio in lamierino d’ottone, sovrapposto alla coccarda e costituito dalla
               cornetta sormontata dalla granata e sovrapposta a due carabine incrociate
               con il numero del reggimento impresso al centro del disco mobile e smaltato
               di nero; il fregio era alto circa sette centimetri e largo circa sei e mezzo men-
               tre le carabine erano lunghe circa sette centimetri e mezzo;
            -   il piumetto era formato da 92 piume di cappone “col nero naturale” di varie
               lunghezze e cioè 32 lunghe 13 centimetri e 60 lunghe 27 centimetri, avvolte


            115  Striscia di pelle sottile conciata con allume.
   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141