Page 140 - Il Corpo di spedizione italiano in Cina 1900-1905 - Organizzazione, uniformi e distintivi
P. 140
140 Il Corpo dI SpedIzIone ItalIano In CIna - 1900-1905
Il berretto era foderato con sei spicchi di tela lisciviata nera cuciti tra loro.
Chepì completo
Il chepì in dotazione all’Artiglieria da fortezza era identico per forma e di-
mensioni a quello della fanteria dal quale si differenziava solo per alcuni detta-
gli e più precisamente:
- la trecciuola ed i cordoncini erano in lana gialla;
- la treccia era anch’essa in lana gialla per la truppa ed i graduati mentre per i
sottufficiali era costituita da un cordone di lana gialla intrecciata con uno di
filo di metallo dorato;
- i bottoni erano d’ottone, semibombati e fregiati dai cannoni con la granata;
- il fregio era costituito da due cannoni incrociati e sovrapposti a due fucili
incrociati il tutto sormontato dalla granata con il numero della compagnia
impresso nella bomba e smaltato di nero; 117
- la nappina era di forma semiellissoidale in lana rossa con disco nero e nume-
ro della batteria giallo forata al centro onde permettere, in grande uniforme,
l’alloggiamento del pennacchietto di setole tinte di nero alto in tutto 20 cen-
timetri e dotato di gambo in fil di ferro lungo circa sei centimetri.
Per il personale del Treno il fregio era costituito dalla stessa stella a cinque
punte della Fanteria ma di ottone con il numero del reggimento nel disco mo-
bile.
Giubba di panno
La giubba in dotazione all’Artiglieria da fortezza era simile nel taglio e nel
colore di fondo a quella della fanteria e come questa aveva i due spacchi laterali
sui fianchi ma se ne differenziava tuttavia per i particolari seguenti:
118
- il bavero e le manopole erano di panno turchino filettate di giallo;
- sul bavero erano applicate due mostrine di velluto nero ad una punta alte
circa quattro centimetri e lunghe circa cinque centimetri e filettate di giallo;
- una filettatura di panno giallo ornava il lembo sinistro del petto e le finte
tasche posteriori;
- i bottoni erano d’ottone, semibombati, e recavano impresso il trofeo dei due
cannoni incrociati con la granata;
- non aveva gli spallini ed i controspallini erano in panno turchino intera-
mente filettati di giallo, del tipo semifisso cuciti all’estremità della spalla e
tagliati a punta all’altra estremità dove era aperta un’asola che si agganciava
117 Il numero della compagnia nel disco del fregio aveva sostituito quello della Brigata a
partire dal 1897.
118 Gli spacchi sui fianchi erano stati adottati per le giubbe dell’Artiglieria da fortezza, da
costa, da montagna ed operai e per i reparti del Genio solo nel febbraio del 1899.

