Page 144 - Il Corpo di spedizione italiano in Cina 1900-1905 - Organizzazione, uniformi e distintivi
P. 144
144 Il Corpo dI SpedIzIone ItalIano In CIna - 1900-1905
- lo sparato in fondo alla falda posteriore era lungo 40 centimetri e si chiudeva
con tre bottoni d’ottone;
- la mantellina, lunga da 56 a 59 centimetri sui lati e 65 centimetri sulla parte
posteriore, si chiudeva sul davanti con cinque bottoni piccoli cuciti ad inter-
valli regolari.
Anche in questo caso i bottoni erano gli stessi della giubba, grandi quelli al
petto, piccoli quelli della mantellina.
Guanti
Per tutti in pelle di montone scamosciata bianca con l’imboccatura dotata di
bottoncino d’osso bianco e di asola corrispondente.
Pantaloni di panno per Artiglieria da fortezza
Identici ai pantaloni della fanteria confezionati però in panno turchino e con
i gambali ornati da filettatura di panno giallo.
Pantaloni di panno per il Treno d’artiglieria e per i sottufficiali dell’Arti-
glieria da fortezza
Il personale del Treno aggregato alla batteria mitragliatrici ed i sottufficiali
d’artiglieria da fortezza avevano in dotazione i pantaloni per armi a cavallo di
panno turchino con i gambali ornati da filettature di panno giallo.
Il taglio dei pantaloni era simile a quello delle armi a piedi ma presentava
alcuni dettagli specifici per l’impiego ovvero:
- la cintura non aveva i due bottoni esterni ma uno solo sovrapposto ad un
gancio in ferro cui corrispondeva una maglietta pure in ferro nella parte
interna;
- la striscia destra dello sparato anteriore era dotato di quattro bottoni d’osso
nero e di un’asola obliqua alla punta ai quali corrispondevano altrettante
asole su quella sinistra ed un bottone d’osso nero cucito all’interno della
cintura;
- l’apertura centrale posteriore era lunga 12 centimetri;
- i gambali avevano quattro asole al fondo, due all’esterno e due all’inter-
no, tutte rinforzate internamente con “pelle di montone marocchinata”, alle
quali si agganciavano i bottoni gemelli d’ottone che reggevano i sottopiedi
di cuoio annerito;
- le tasche erano due, entrambe di tela a taglio interno orizzontale leggermen-
te obliquo, aperte sui gambali al disotto della cintura;
- nella parte posteriore dei pantaloni, al disotto della cintura verso i fianchi,
erano cucite due “mezze correggie” di cuoio destinate a stringere i pantalo-
ni alla vita, quella di sinistra con fibbia in ferro e passante fisso e quella di
destra tagliata a punta con numerosi fori

