Page 149 - Il Corpo di spedizione italiano in Cina 1900-1905 - Organizzazione, uniformi e distintivi
P. 149

Le uniformi, i distintivi, L’equipaggiamento e L’armamento               149

              Borraccia con correggia
                 La “Borraccia Guglielminetti mod.1877” aveva una capacità media di 70
              centilitri ed era in legno composta da un corpo, da due fondi e da due cerchi
              metallici.
                 Il corpo era ricavato da un solo pezzo di legno di forma semiellittica, era alto
              circa 16 centimetri ed aveva uno spessore medio di sei millimetri; nel corpo
              venivano incastrati i due fondi, quello inferiore liscio e quello superiore munito
              di imbuto a forma di calice nel quale veniva incastrata la cannella alla quale era
              fissato lo zipolo mediante un pezzo di spago.
                 Il corpo della borraccia era rinforzato da due cerchi in sottile lamina di ferro
              stagnato stretti alle due estremità.
                 La borraccia veniva portata in bandoliera mediante una correggia di cuoio
              naturale in cinque pezzi lunga circa un metro e 70 centimetri e larga circa due
              centimetri con fibbia in ferro stagnato e passante in cuoio.
                 La cinghia veniva passata sotto il fondo e quindi collocata sui fianchi della
              borraccia ai quali veniva serrata mediante due strisce di cuoio naturale avvolte
              intorno ai cerchi due lamiera; la striscia di cuoio superiore era mobile e dotata
              di fibbia in ferro stagnato e di passante fisso.

              Borsa completa di pulizia
                 La borsa di pulizia aveva la forma di una busta rettangolare ed era tagliata in
              un unico pezzo di pelle di montone al naturale.
                 Il rettangolo, che da un lato era di forma curvilinea e terminava con una stri-
              scia di pelle lunga 40 centimetri cucita al centro del suo vertice superiore, era
              diviso in due parti da un tramezzo interno.
                 La busta era lunga 18 centimetri e mezzo, la sua parte rettangolare era alta
              otto centimetri e mezzo e quella triangolare 10 centimetri e mezzo misurati alla
              punta.
                 All’interno della borsa trovavano posto un ditale con l’interno di ottone e
              l’esterno di ferro, un paio di forbici in ferro fuso, un pettine doppio a denti fitti e
              radi di corno naturale, un rocchetto in legno cilindrico e vuoto per contenere gli
              aghi, chiuso da un manico di legno dotato di lesina tonda e provvisto da quattro
              incavi esterni che contenevano tre tipi di filo – turchino, bianco e nero – ed seta
              del colore delle filettature dell’uniforme, ed infine un assortimento di 24 bottoni
              di sei tipi divversi, quattro per tipo ovvero mezzani e piccoli d’osso annerito,
              grandi, mezzani e piccoli d’osso bianco e d’osso bianco per camicie.


              Camicie
                 Le camicie di tipo standard in tela grezza e quelle in flanella in dotazione ai
              reparti erano composte dal corpo, dal colletto e dalle maniche.
                 Il corpo era tagliato in un solo pezzo piegato su se stesso in modo tale che la
   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154