Page 116 - Il Corpo di spedizione italiano in Cina 1900-1905 - Organizzazione, uniformi e distintivi
P. 116
116 Il Corpo dI SpedIzIone ItalIano In CIna - 1900-1905
I galloni venivano cuciti su panno turchino “con una sporgenza del panno
sottoposto ai galloni di mm. 6”.
Per gli ammiragli i distintivi ai paramani prevedevano per tutti i gradi la “gre-
ca” in ricamo d’oro identica a quella prescritta per gli ufficiali generali del Regio
Esercito costituita da un “ricamo di filato d’oro, raffigurante un nastro svol-
gentesi attorno ad un galloncino mediano e portante in corrispondenza di ogni
apertura un fiore. L’altezza del galloncino mediano è di mm. 6, quella del nastro
raffigurante la greca è di mm. 8 e quella di tutta greca è di mm. 30. Ogni voluta
avrà l’apertura di mm. 25 ed il fondo di mm. 35, misurati esternamente”.
Al disopra della greca venivano applicati dei galloni piccoli larghi 10 mil-
limetri, “l’unico dei quali o quello superiore” anche in questo caso formava il
“giro di bitta”.
Le combinazioni erano le seguenti:
ammiragli: la greca con al disopra tre galloni piccoli, l’ultimo dei quali forman-
te l’occhiello;
vice Ammiragli: la greca con al disopra due galloni piccoli, l’ultimo dei quali
formante l’occhiello;
contrammiragli: la greca con al disopra un gallone piccolo formante l’occhiello.
Distintivi al berretto
I distintivi di grado al berretto, anch’essi di tessuto filato oro, erano costituiti
da combinazioni di galloni di tre tipi e più precisamente:
- larghi 12 millimetri con cordone centrale di quattro millimetri, per ufficiali
superiori;
- larghi sei millimetri con cordone centrale di due millimetri, per ufficiali su-
periori;
- larghi otto millimetri con cordone centrale di due millimetri, per ufficiali
inferiori.
Le combinazioni erano le seguenti:
capitani di vascello: un gallone largo 12 millimetri con al disopra tre galloni
larghi sei millimetri;
capitani di fregata: un gallone largo 12 millimetri con al disopra due galloni
larghi sei millimetri;
capitani di corvetta: un gallone largo 12 millimetri con al disopra un gallone
largo sei millimetri;
tenenti di vascello: tre galloni larghi otto millimetri;
sottotenenti di vascello: due galloni larghi otto millimetri;
guardiamarina: un gallone largo otto millimetri.
I galloni erano cuciti a 12 millimetri di distanza l’uno dall’altro su panno
turchino ed applicati sulla fascia del berretto.
Per gli ammiragli la fascia del berretto era ornata dalla greca simile a quella

