Page 71 - Il Corpo di spedizione italiano in Cina 1900-1905 - Organizzazione, uniformi e distintivi
P. 71

La struttura organica e La Logistica dei reparti                         71

              sigarette indigene, 6 chilogrammi di tabacco trinciato per pipa.  72
                 A questo proposito veniva sottolineato che le sigarette indigene, “richieste
              per la truppa dal Comandante del presidio di Hansung (Hwang-tsun) sono
              distribuite in esperimento così come in esperimento si distribuiscono sigari
              Minghetti, 1000 alla mensa del Comando Regie truppe, 1500 alla mensa uffi-
              ciali di Hansung, 500 alla caserma Savoia e 300 al distaccamento R. Marina
              da Shan-kai-kuan”.
                 I sigari Minghetti venivano messi in vendita a 10 centesimi l’uno mentre le
              sigarette indigene costavano un centesimo l’uno e questo la dice lunga su quale
              poteva essere la loro qualità.
                 All’inizio  del  1905  ci  si  accorse  che  nel  magazzino  principale  viveri  di
              Hwang-tsun giacevano ancora, e da tempo, 365 chilogrammi di galletta e 182
              chilogrammi di biscotto all’uovo che era necessario smaltire al più presto e
              quindi si decise di ridurre di un quarto la razione di pane giornaliera integran-
              dola con le suddette derrate; a tale scopo furono distribuiti 120 chilogrammmi
              di galletta e 60 di biscotti a Hwang-tsun e 245 chilogrammi di galletta e 122 di
              biscotto a Tientsin.
                 Agli inizi di marzo del 1905 giunse finalmente l’ordine di rimpatrio di quel-
              lo che rimaneva delle forze terrestri italiane in Cina; l’Ordine del giorno del
              9 rectava in proposito “Il Ministero della Guerra ha determinato che nella
              seconda quindicina di aprile le truppe del r. esercito del contingente italiano
              di occupazione militare internazionale in Cina rientrino in Italia e siano sosti-
              tuite con truppe della R. Marina, la forza e la dislocazione delle quali verrà in
              seguito determinata”.
                 Il documento specificava poi che le operazioni preliminari alla partenza do-
              vevano essere concluse entro il 20 aprile e affermava che “gli uomini parti-
              ranno coi reparti ai quali presentemente sono effettivi, ad eccezione dei Reali
              Carabinieri che passeranno aggregati al Distaccamento Marinai. Colle truppe
              rimpatrieranno i seguenti militari dell’Arma dei Carabinieri Reali: un briga-
              diere a cavallo, due vice brigadieri a cavallo ed un carabiniere a cavallo. La
              stazione Reali Carabinieri della concessione italiana di Tientsin sarà ridotta
              a piedi”.
                 Le norme riguardanti i quadrupedi ed i materiali in dotazione ai vari reparti



              72   Il distaccamento R. Marina di Pechino ebbe 8000 sigarette macedonia, 6000 sigari To-
                  scani, 1000 sigarette Virginia scelte, 4000 sigarette Indigena e 12 chilogrammi di ta-
                  bacco trinciato per pipa, quello di Tientsin 2000 sigarette macedonia, 1000 sigari To-
                  scani, 400 sigarette Virginia scelte, 500 sigarette indigena, 2 chilogrammi di tabacco
                  trinciato per pipa ed infine quello di Shan-kai-kuan 3000 sigarette macedonia, 1500
                  sigari Toscani, 600 sigarette Virginia scelte, 1500 sigarette Indigena e 5 chilogrammi
                  di tabacco trinciato per pipa.
   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76