Page 66 - Il Corpo di spedizione italiano in Cina 1900-1905 - Organizzazione, uniformi e distintivi
P. 66

66                                        Il Corpo dI SpedIzIone ItalIano In CIna - 1900-1905


               Comando Regie Truppe.  66
               Comando: un tenente colonnello, un capitano di Stato Maggiore aiutante
            di campo, due tenenti di fanteria a disposizione, un tenente del genio, un uffi-
            ciale in servizio presso la R. Legazione, un furiere maggiore, un sottufficiale
            portalettere, un caporal maggiore o caporale scritturale, un caporal maggiore,
            caporale o soldato ciclista, un soldato ordinanza d’ufficio;
               Ufficio di Commissariato: un capitano commissario, un sottufficiale scrittu-
            rale, un soldato ordinanza d’ufficio;
               Sezione contabile: un tenente contabile, un sottufficiale scritturale, un cuci-
            niere addetto alla mensa sottufficiali e otto attendenti degli ufficiali;
               Drappello Carabinieri Reali a cavallo in servizio presso la Regia Legazione:
            un brigadiere e tre carabinieri;
               Drappello misto Carabinieri Reali in servizio presso la concessione di Tient-
            sin: un maresciallo d’alloggio a cavallo, un brigadiere a piedi, due carabinieri a
            cavallo, quattro carabinieri a piedi.
               Battaglione Misto.
               Comando di battaglione:  un maggiore, un tenente aiutante maggiore, un
            furiere maggiore, un sottufficiale trombettiere, un sottufficiale zappatore, un
            caporal maggiore o caporale di maggiorità, un caporale trombettiere, un capo-
            rale zappatore, un soldato ordinanza d’ufficio, due attendenti, tre cavalli degli
            ufficiali, due per il maggiore ed uno per l’aiutante maggiore;
               Ciascuna delle tre compagnie: un capitano, un ufficiale subalterno, un furie-
            re, quattro sergenti, un caporal maggiore o caporale contabile, tre caporal mag-
            giori, sette caporali, tre trombettieri, due allievi trombettieri, quattro zappatori,
            due portaferiti, tre attendenti, un cavallo per il capitano.  67
               Plotone Esploratori Cavalleggeri.
               Un tenente, un furiere, un sergente, un caporal maggiore, due caporali, due
            appuntati, un trombettiere, uno zappatore, un sellaio, due allievi maniscalchi,
            un attendente, 15 cavalleggeri, tutto personale montato, un operaio in ferro ed
            un allievo armaiolo smontati, due cavalli per l’ufficiale.  68
               Sezione di Artiglieria da montagna.
               Un tenente, un furiere, un caporal maggiore o caporale contabile, un caporal
            maggiore, tre caporali, un caporale maniscalco, tre appuntati, un trombettiere,
            due zappatori, un sellaio, un attendente, 26 artiglieri, un sottufficiale comanda-


            66   Il comando disponeva di quattro biciclette assegnate al capitano commissario, al furie-
                re, al sergente ed al caporale che prestavano servzio presso il Comando Regie truppe
                di Pechino.
            67   Un sergente della 1^ compagnia aveva in consegna una bicicletta.
            68   Appartenevano al Reggimento Cavalleggeri di Lucca (16°) che aveva rimpiazzato il plo-
                tone del Reggimento Cavalleggeri di Roma (20°) rimpatriato nell’autunno del 1903.
   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71