Page 69 - Il Corpo di spedizione italiano in Cina 1900-1905 - Organizzazione, uniformi e distintivi
P. 69

La struttura organica e La Logistica dei reparti                         69

                 tre volte a settimana, solo nel distaccamento di Hwang-tsun;
              -   conferenze:  tutti  gli  ufficiali;  ogni  ufficiale  inferiore  doveva  svolgere  un
                 tema;
              -   lezioni di inglese, facoltative ed a pagamento;
              -   norme generali di impiego tattico delle Grandi Unità in guerra: tutti gli uf-
                 ficiali, con lettura e commento dei testi sotto la direzione del Comando di
                 presidio;
              -   ripetizioni delle istruzioni sul cavalcare individuale e di plotone, a piedi e a
                 cavallo, maneggio delle armi ed istruzione sull’affardellamento: ogni giorno
                 per il reparto di cavalleria;
              -   ripetizioni delle istruzioni sul cavalcare individuale e di plotone, a piedi e a
                 cavallo, maneggio delle armi ed istruzione sul servizio di artiglieria, carica-
                 mento, affardellamento, conduzione, scuola a piedi individuale e di sezione,
                 maneggio delle armi: ogni giorno per il reparto d’artiglieria da montagna;
              -  ripetizioni delle istruzioni sul cavalcare individuale e di plotone, a piedi e a
                 cavallo, maneggio delle armi ed istruzione sul carreggio, salmerie e condu-
                 zione oltre alle principali istruzioni della fanteria: ogni giorno per il reparto
                 salmerie;
              -  marcia e combattimento: una volta alla settimana per tutti i reparti;
              -   tiro: due volte al mese, per tutte le armi;
              -   esercitazioni per il servizio delle truppe in campagna: due volte alla settima-
                 na, per tutti i reparti;
              -   esercitazioni di castramentazione: una volta al mese, per fanteria ed artiglie-
                 ria;
              -   istruzione sui portaferiti: due volte alla settimana, a turno, due soldati di
                 ogni reparto;
              -   istruzione degli zappatori: per zappatori ed allievi;
              -   istruzione dei trombettieri: ogni giorno, per trombettieri ed allievi;
              -   scuola elementare: ogni giorno, per gli analfabeti.
                 Sul fronte vettovagliamento si diede la possibilità ai militari di integrare il
              vitto giornaliero con l’acquisto di derrate disponibili presso i due magazzini
              viveri di Hwang-tsun e di Tientsin e a questo proposito ne venne pubblicizzata
              la lista con i relativi prezzi, alcuni dei quali tuttavia, visto il costo proibitivo per
              la bassa forza, erano presumibilmente riservati agli ufficiali. 70
                 I generi messi in vendita furono i seguenti:
                 razione di pane supplementare: 20 centesimi; farina: 30 centesimi al chilo;
              biscotto all’uovo: una lira e 10 centesimi al chilo; aceto di vino: 45 centesimi al
              litro; anice: una lira e 70 centesimi al litro; fiaschetto di brodo regolamentare:

              70  AUSSME, cat. E-3, Corpo di spedizione italiano in Cina, Cartella 46 (1) Ordini del
                  giorno. Registro degli ordini permanenti. Ordine del giorno del 31 marzo 1904.
   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74