Page 73 - Il Corpo di spedizione italiano in Cina 1900-1905 - Organizzazione, uniformi e distintivi
P. 73
La struttura organica e La Logistica dei reparti 73
Il 19 aprile alle ore dieci del mattino le truppe di stanza a Hwang-tsun par-
tirono per Tientsin con un treno composto da dieci vagoni – uno di 1^ classe
per gli ufficiali, sei di 2^ classe per la truppa e tre carri trasporto per materiali e
quadrupedi – che giunse a destinazione all’una; alle quattro del pomeriggio tutti
i reparti inquadrati si recarono presso il cimitero della concessione inglese per
rendere omaggio ai caduti dopodichè rientrarono nella caserma “Savoia” dove
pernottarono dormendo a terra sulla paglia.
Nel frattempo erano iniziate le operazioni di imbarco da effettuare con tre
imbarcazioni definite “Lighter”:
- il 17 aprile a mezzogiorno dal pontile costruito sul fiume all’interno della
concessione italiana iniziava l’imbarco di un terzo dei materiali con uomini
della sussistenza che si concludeva con la partenza alle tre e mezzo di notte
del giorno seguente;
- il 19 aprile a mezzogiorno iniziava l’imbarco di un altro terzo del materiale
e si proseguiva al mattino del giorno dopo con l’imbarco del personale ap-
partenente al Comando del Battaglione misto, alla 1^ e 2^ compagnia – 11
ufficiali e 221 uomini – alla sezione d’Artiglieria ed all’infermeria del presi-
dio di Hwang-tsun;
- il 20 aprile, sempre a mezzogiorno, si completavano le operazioni imbar-
cando il materiale rimanente, il Comando Regie truppe, la 3^ compagnia
del Battaglione misto, il plotone cavalleggeri, la sussistenza – otto ufficiali e
171 uomini – e l’infermeria del presidio di Tientsin.
74
Il 25 aprile il contingente si imbarcò sul piroscafo “Perseo” e scortato
dall’incrociatore “Puglia” giunse a Napoli al mattino del 31 maggio 1905.
L’Ordine del giorno del 1° giugno successivo recitava: “il Corpo regie
Truppe in Cina è sciolto”.
L’avventura italiana in Cina era terminata.
74 Il piroscafo Perseo, costruito nel 1883 per conto della flotta del Comm. Edilio Raggio
di Genova, era a prua verticale, armato con tre alberi e vele ausiliarie di taglio - fioc-
chi, randa, controranda e strallo - e due fumaioli e stazzava 4.158 tonnellate.
Varato nel 1885, fece servizio sulla linea Genova - Rio de Janeiro - Montevideo - Bue-
nos Aires. Nel 1890 la società di edilio raggio e con essa il Perseo furono trasferi-
ti alla Società Marittima Italiana ed infine alla Navigazione Generale italiana di cui
Edilio Raggio stesso fu uno dei fondatori nel 1881 insieme a Rubattino (l’Armatore
che prestò il Piemonte ed il Lombardo a Garibaldi per la Spedizione dei Mille) e a Vin-
cenzo Florio di Palermo (il produttore di vino marsala e tonno in scatola, che aveva
anch’esso un’ottima flotta mercantile). Il Perseo fu radiato, disarmato ed avviato alla
demolizione nel 1906.

