Page 68 - Il Corpo di spedizione italiano in Cina 1900-1905 - Organizzazione, uniformi e distintivi
P. 68
68 Il Corpo dI SpedIzIone ItalIano In CIna - 1900-1905
Visita medica: ore sette e trenta;
Alza Bandiera: ore otto;
1^ istruzione secondaria: dalle ore sette e tre quarti alle ore otto e tre quarti;
Rancio di pasta e mensa sottufficiali: ore nove;
2^ istruzione secondaria: dalle ore dodici e trenta alle ore quindici e trenta;
Rancio di carne e mensa sottufficiali: ore sedici e trenta;
Distacco della guardia e libera uscita: ore diciassette;
Ammaina Bandiera: ore diciassette e trenta;
Ritirata e chiamata serale: ore venti;
Silenzio: ore venti e trenta;
Ritirata sottufficiali: ore ventuno e trenta.
Orario festivo
Sveglia: ore sette;
Distribuzione caffè: ore sette e trenta;
Visita medica: ore sette e tre quarti;
Alza Bandiera: ore otto;
Santa messa: ore otto;
Rancio e mensa sottufficiali: ore nove e tre quarti;
Libera uscita: dalle ore undici alle ore quattordici;
Visita sanitaria: ore quattordici e trenta;
Istruzione morale impartita dai comandanti di compagnia: dalle ore quindici
alle ore sedici;
Rancio e mensa sottufficiali: ore sedici e trenta;
Distacco della guardia e libera uscita: ore diciassette;
Ammaina Bandiera: ore diciassette e trenta;
Ritirata e chiamata serale: ore venti;
Silenzio: ore venti e trenta;
Ritirata sottufficiali: ore ventuno e trenta.
Le armi a cavallo – i cavalleggeri e l’artiglieria – intercalavano nell’orario
le operazioni di governo e di pulizia dei quadrupedi mentre per tutti i bagni e le
docce venivano presi una volta a settimana.
Contemporaneamente all’orario venne fissata anche una nutrita serie di eser-
citazioni da svolgere all’interno ed all’esterno dei quartieri, in giorni ed ore da
stabilire di volta in volta e più precisamente:
- scherma di sciabola e spada: tre volte a settimana, ufficiali subalterni inclu-
si;
- tiro con il fucile: quando stabilito, ufficiali di fanteria inclusi;
- tiro con la pistola: due volte al mese, ufficiali inferiori di tutte le armi e corpi
inclusi;
- equitazione per gli ufficiali subalterni che non facevano servizio a cavallo:

