Page 63 - Il Corpo di spedizione italiano in Cina 1900-1905 - Organizzazione, uniformi e distintivi
P. 63
La struttura organica e La Logistica dei reparti 63
a Napoli dove le truppe furono alloggiate nella caserma dei “Granili” per esse-
re passate in rivista il mattino del 14 dal Re.
Il 4 dicembre 1901 il contingente rimasto in Cina assunse la nuova denomi-
nazione di “Regie Truppe in Cina” e risultò composto dal Comando del Corpo,
dal “Battaglione misto” su quattro compagnie – 1^ e 2^ di fanteria appartenenti
rispettivamente all’8° ed al 69° Reggimento di Fanteria, 3^ e 4^ di bersaglieri
appartenenti rispettivamente al 3° ed all’8° Reggimento Bersaglieri - dal ploto-
ne cavalleggeri esploratori, dalla sezione di artiglieria da montagna, dal drap-
pello del Genio e dai servizi di sanità e sussistenza. 60
Gli ufficiali ed i sottufficiali che rimasero in Cina, inquadrati in questi repar-
ti furono i seguenti:
Comando del Corpo di operazioni in Cina.
Un tenente colonnello, un capitano d’artiglieria, due tenenti, un capitano
61
commissario, un capitano medico, un farmacista, un ecclesiastico, due tenen-
ti contabili, un tenente veterinario, un furiere maggiore di fanteria, un furiere
maggiore dei Bersaglieri, due furieri di fanteria ed un furiere di fanteria distac-
cato a Pechino.
Battaglione misto.
Comando del battaglione: un maggiore, un tenente aiutante maggiore, un
tenente contabile, due tenenti medici, due furieri maggiori dei Bersaglieri, un
furiere dei Bersaglieri, un furiere maggiore di fanteria, un caporal maggiore
trombettiere dei bersaglieri;
1^ compagnia di fanteria, costituita con elementi della 1^ e 2^ compagnia
del Battaglione di Fanteria: un capitano, tre tenenti, un sottotenente, tre furieri,
un sergente;
2^ compagnia di fanteria, costituita con elementi della 3^ e 4^ compagnia
del Battaglione di Fanteria: un capitano, tre tenenti, un sottotenente, tre furieri,
tre sergenti, uno dei quali addetto alla polizia di Tientsin;
3^ compagnia di bersaglieri, costituita con elementi della 1^ e 3^ compagnia
del Battaglione di Bersaglieri: un capitano, tre tenenti, tre furieri, tre sergenti;
4^ compagnia di Bersaglieri, costituita con elementi della 2^ e 4^ compa-
gnia del Battaglione di Fanteria: un capitano, due tenenti, un sottotenente, tre
furieri, tre sergenti.
Plotone cavalleggeri esploratori.
Un tenente, un sottotenente, un sergente.
Sezione d’Artiglieria.
60 Giornale Militare - N.171 - Truppe distaccate nell’Estremo Oriente – (Segretariato
Generale) – 4 dicembre 1901.
61 Padre Gioacchino Geroni.

