Page 58 - Il Corpo di spedizione italiano in Cina 1900-1905 - Organizzazione, uniformi e distintivi
P. 58

58                                        Il Corpo dI SpedIzIone ItalIano In CIna - 1900-1905


               Appena definite, le razioni da distribuire nei mesi invernali alla fine del mese
                                                                       52
            di dicembre vennero però ridotte a soli tre tipi – tipo A, B e C –   oltre a quella
            di marcia e la loro consistenza così diversificata:
               Tipo A: da distribuire al lunedi prevedeva 700 grammi di pane, 125 grammi
            di riso, 25 grammi di lardo o di “porco salato” e 100 grammi di galletta,
               Tipo A: da distribuire al mercoledi e al venerdi prevedeva 700 grammi di
            pane - 350 grammi al mercoledi - 375 grammi di carne fresca, 125 grammi di
            pasta, 10 grammi di olio e 100 grammi di galletta, 300 grammi al mercoledi;
               Tipo B: da distribuire al martedi, al giovedi ed al sabato prevedeva 700
            grammi di pane - 350 grammi al sabato - 200 grammi di carne in conserva, 125
            grammi di pasta, 10 grammi di olio e 100 grammi di galletta, 300 grammi al
            sabato;
               Tipo C: da distribuire alla domenica prevedeva 500 grammi di carne di mon-
            tone,   200 grammi di riso, 20 grammi di olio, 5 grammi di “curry”, 50 grammi
                 53
            di tonno sott’olio e 100 grammi di galletta.
               Tutti i giorni della settimana le razioni venivamo inoltre integrate con 20
            grammi di sale, 3 grammi di the, 10 grammi di zucchero, 40 grammi di fagio-
            li, domenica esclusa, 10 grammi di formaggio, 5 grammi di conserva, mezzo
            grammo di pepe, sei centilitri di rhum e 25 centilitri di vino.
               La razione di marcia si limitava invece a 200 grammi di carne in conserva,
            500 grammi di galletta, 15 grammi di caffè, 20 grammi di zucchero, 50 grammi
            di formaggio e sei centilitri di rhum

               Ritornando agli organici, l’assenza di un reparto di cavalleria da adibire a
            compiti di esplorazione e di scorta dei convogli si fece subito sentire tanto
            che ci si dovette affidare ai reparti montati delle altre potenze impegnate nella
            spedizione fino al 16 dicembre 1900, quando venne decisa la costituzione di un
            “Plotone Esploratori a cavallo dell’Estremo Oriente” destinato a “provvedere
            ai servizi di scorta durante l’ordinaria guarnigione ed a quelli di collegamen-
            to ed esplorazione in campagna”   e che secondo le intenzioni del Comando
                                            54
            truppe avrebbe dovuto essere costituito da 48 uomini – un caporal maggiore,
            un caporale ed un trombettiere e 17 uomini forniti dal Battaglione di Fanteria,
            un caporal maggiore, un caporale ed un trombettiere e 17 dal Battaglione Ber-


            52   AUSSME, cat. E-3, Corpo di spedizione italiano in Cina, Cartella 46 (1) Ordini del
                giorno. Registro degli ordini permanenti. Ordine del giorno del 30 dicembre 1900.
            53   Il testo avvertiva che la carne doveva “essere in parte sgrassata prima della cottura
                utilizzando il grasso ricavato per le scarpe e le ruote dei carri” !!!!
            54   AUSSME, cat. E-3, Corpo di spedizione italiano in Cina, Cartella 46 (1) Ordini del
                giorno. Registro degli ordini permanenti. Ordine del giorno del 16 dicembre 1900.
   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63