Page 57 - Il Corpo di spedizione italiano in Cina 1900-1905 - Organizzazione, uniformi e distintivi
P. 57

La struttura organica e La Logistica dei reparti                         57

                            Razioni da corrispondere durante il periodo estivo
                         48
                 Tipo A:   da distribuire al lunedi ed al venerdi prevedeva 375 grammi di
              carne fresca, 125 grammi di pasta, 15 grammi di olio, 20 grammi di sale, 15
              grammi di caffè, 20 grammi di zucchero, 3 grammi di the, 40 grammi di fagio-
              li, 10 grammi di formaggio, 5 grammi di conserva, mezzo grammo di pepe, 4
              centilitri di rhum, 25 centilitri di vino;
                 Tipo B: da distribuire al martedi, al giovedi ed al sabato prevedeva 375
              grammi di carne fresca, 125 grammi di riso, 15 grammi di olio, 20 grammi di
              sale, 15 grammi di caffè, 20 grammi di zucchero, 3 grammi di the, 40 grammi
              di fagioli, 10 grammi di formaggio, 5 grammi di conserva, mezzo grammo di
              pepe, 4 centilitri di rhum, 25 centilitri di vino, mezza razione di pane e 250
              grammi di galletta;
                 Tipo C: da distribuire al mercoledi ed alla domenica prevedeva 375 grammi
              di carne fresca, 200 grammi di pasta, 15 grammi di olio, 20 grammi di sale, 15
              grammi di caffè, 20 grammi di zucchero, 3 grammi di the, 10 grammi di for-
              maggio, 5 grammi di conserva, mezzo grammo di pepe, 4 centilitri di rhum, 25
              centilitri di vino, mezza razione di pane e 250 grammi di galletta.
                                                                   49
                 A tutto ciò si aggiungeva la razione di pane giornaliera   pari a 750 grammi,
              valida sia d’estate che d’inverno per tutti i giorni della settimana salvo che al
              lunedi ed al venerdi d’estate, quando la razione si riduceva della metà ma veni-
              va integrata da 250 grammi di galletta.  50
                 Per quanto riguarda le razioni di foraggio giornaliero dei quadrupedi queste
              prevedevano sei chilogrammi di fieno e quattro di orzo per i cavalli ed i muli
              italiani, sei chilogrammi di fieno e cinque di foraggio per i cavalli italiani de-
              gli ufficiali, quattro chilogrammi di paglia e tre di orzo per i ponies e quattro
              chilogrammi e mezzo di paglia e tre e mezzo di orzo per i cavalli del plotone
              esploratori.
                 Venne anche stabilito di sostituire, ove necessario, la carne fresca con quella
              in conserva, di distribuire il vino solo due volte a settimana e di distribuire il
              caffè nei giorni dispari di ogni mese con 20 grammi di zucchero ed il the nei
              giorni pari con 10 grammi di zucchero e sei centilitri di rhum, avvertendo però
              che il the doveva servire a correggere l’acqua anche “per più infusioni durante
                          51
              la giornata”.

              48  Per il Distaccamento del Genio le razioni tipo A e B, definite “Tipo A bis e tipo B bis”
                  prevedevano 200 grammi di riso e 50 centilitri di vino.
              49  La razione di pane veniva corrisposta anche agli ufficiali, sempre intera.
              50  Al mercoledi ed alla domenica la truppa riceveva “pasta asciutta e carne in umido”.
              51   AUSSME, cat. E-3, Corpo di spedizione italiano in Cina, Cartella 46 (1) Ordini del
                  giorno. Registro degli ordini permanenti. Ordine del giorno dell’11 novembre 1900.
   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62