Page 61 - Il Corpo di spedizione italiano in Cina 1900-1905 - Organizzazione, uniformi e distintivi
P. 61
La struttura organica e La Logistica dei reparti 61
Drappello sussistenza.
Un furiere maggiore.
Quel che rimaneva dell’ospedaletto da campo venne sciolto e riunito nella
nuova “Infermeria presidiaria” a Tientsin mentre l’infermeria cavalli di Pechi-
no fu trasferita a Hwang-tsun nel mese di luglio.
In totale dovevano essere rimpatriati 38 ufficiali e 1.190 uomini e più pre-
cisamente:
- Comando Regie truppe: quattro ufficiali e 19 uomini;
- Battaglione di Fanteria: 14 ufficiali e 551 uomini;
- Battaglione di Bersaglieri: 14 ufficiali e 507 uomini;
- Batteria d’Artiglieria: tre ufficiali e 75 uomini;
- Distaccamento del Genio: un uomo;
- Drappello sanità: due ufficiali medici e 18 uomini;
- Drappello sussistenza: un ufficiale e 13 uomini.
Nel frattempo, a partire dal 20 luglio il plotone esploratori, al quale si sa-
rebbero aggregati “i 21 cavalleggeri che debbono giungere dall’Italia”, venne
costituito come reparto autonomo con il seguente organico: un furiere, un ser-
gente, un caporale e sette soldati di fanteria, un caporale e 15 bersaglieri, un
caporale, due soldati di fanteria e quattro bersaglieri addetti alle salmerie.
I cavalleggeri provenienti dall’Italia dovevano essere “presi in forza dal
plotone come effettivi, il rimanente personale sarà preso in aggregazione”.
Lunedi 21 luglio, alle ore sette del mattino, ebbe luogo la consacrazione
del cimitero italiano presso la Hakamen e lo scoprimento del monumento ai
57
marinai caduti in Cina con la messa celebrata dal padre Geroni, cerimonia
alla quale presenziarono una compagnia di fanteria, una di Bersaglieri ed una
57 I marinai caduti in Cina furono 18 in tutto e più precisamente:.
- cinque durante l’attacco di Lang Fang del 14 giugno 1900, il sottocapo Torpedi-
niere Vincenzo Rossi ( (MOVM alla memoria) , il cannoniere scelto Filippo Basso
(MAVM), il cannoniere Cesare Sandroni (MAVM alla memoria), il cannoniere Alber-
to Autuori ed il trombettiere Ovidio Painelli (MAVM alla memoria);
- uno negli scontri di Tientsin del 19 giugno 1900, il sottotenente di Vascello Ermanno
Carlotto (MOVM alla memoria);
- sei nella difesa delle Legazioni tra il 24 giugno ed il 3 luglio 1900, il marinaio Leo-
nardo Mazza, il cannoniere Francesco Zola (MAVM alla memoria), il marinaio Giu-
seppe Boscarini, il cannoniere scelto Francesco Melluso (MAVM alla memoria), il
sottocapo cannoniere Antonio Milani ed il cannoniere Francesco Manfron (MAVM
alla memoria).
Sei nella difesa della cattedrale di Pe-tang il 12 agosto 1900, il secondo capo canno-
niere Pietro Marielli (MAVM alla memoria), il cannoniere scelto Damiano Piacen-
za (MAVM alla memoria), il cannoniere scelto Adeodato Roselli, il cannoniere Luigi
Fanciulli, il marinaio Giovanni Colombo ed il marinaio Danese.

