Page 65 - Il Corpo di spedizione italiano in Cina 1900-1905 - Organizzazione, uniformi e distintivi
P. 65
La struttura organica e La Logistica dei reparti 65
All’inizio dell’autunno del 1903 venne dato l’ordine di rimpatrio per un’al-
65
tro scaglione di truppe al comando del maggiore Luigi Agliardi che sarebbe ri-
entrato in Italia con due piroscafi, il “Montenegro” ed il “Vincenzo Florio”.
I reparti smobilitati furono una compagnia di fanteria, una compagnia mista
di fanteria e bersaglieri ed un certo numero di ufficiali e del personale apparte-
nente al Comando Regie truppe, al Genio, all’Artiglieria, al plotone cavallegge-
ri, alla sanità, alla sussistenza ed ai Reali Carabinieri e più precisamente:
Comando Regie truppe.
Un capitano, due tenenti, un tenente contabile, un tenente medico ed un
farmacista;
Compagnia di fanteria.
Un capitano, tre tenenti, 12 sottufficiali, 29 caporal maggiori e caporali e
204 soldati;
Compagnia mista.
Due tenenti, 10 caporal maggiori e caporali e 48 soldati appartenenti alla 3^
compagnia Bersaglieri; un sottotenente, un caporal maggiore e due soldati della
2^ compagnia; un sottotenente ed un soldato del reparto Comando;
Genio.
Due capitani addetti al Comando Regie truppe, due caporal maggiori;
Artiglieria.
Cinque caporali, un caporal maggiore e 32 soldati;
Plotone esploratori cavalleggeri.
Un sottufficiale, cinque caporal maggiori e caporali e 29 soldati;
Sanità.
Un caporal maggiore e sei soldati;
Plotone sussistenza.
Un sottufficiale e 12 soldati;
Reali Carabinieri effettivi al Comando Regie truppe.
Quattro sottufficiali ed un carabiniere.
In totale quindi vennero rimpatriati 13 ufficiali, 20 sottufficiali, 54 graduati
e 335 soldati e di conseguenza la composizione organica definitiva dei reparti
del R. Esercito che rimasero in Cina fu la seguente:
65 AUSSME, cat. E-3, Corpo di spedizione italiano in Cina, Cartella 46 (1) Ordini del
giorno. Registro degli ordini permanenti. Ordine del giorno del 25 settembre 1903.

