Page 56 - Il Corpo di spedizione italiano in Cina 1900-1905 - Organizzazione, uniformi e distintivi
P. 56

56                                        Il Corpo dI SpedIzIone ItalIano In CIna - 1900-1905


                46
            nati   mentre il Battaglione Marinai, che era stato alloggiato fino ad allora in un
            gruppo di edifici che era divenuto la caserma “Umberto I” venne trasferito in
            un nuovo alloggio denominato “Caserma Duca degli Abruzzi”.
               Sistemati gli alloggi si passò a definire i vari aspetti della vita quotidiana del
            Corpo fissando la composizione delle razioni viveri dei mesi invernali - riparti-
            te in sei tipi - A, B, C, D, E ed F – e di quelli estivi ripartite in quattro tipi – A,
            B, C e B marcia – a seconda del giorno di distribuzione; la loro consistenza fu
            la seguente:  47
                        Razioni da corrispondere durante il periodo invernale
               Tipo A: da distribuire il lunedi ed il mercoledi, prevedeva 375 grammi di
            carne bovina, 125 grammi di riso, 15 grammi di lardo, 20 grammi di sale, 10
            grammi di formaggio, 5 grammi di conserva, 3 grammi di the, 10 grammi di
            zucchero, 6 centilitri di rhum e 40 grammi di fagioli;
               Tipo B: da distribuire il martedi ed il venerdi prevedeva 200 grammi di car-
            ne in conserva, 125 grammi di pasta, 15 grammi di lardo, 20 grammi di sale, 10
            grammi di formaggio, 5 grammi di conserva, 15 grammi di caffè, 10 grammi di
            zucchero e 40 grammi di fagioli;
               Tipo C: da distribuire il giovedi, prevedeva 250 grammi di carne salata, 125
            grammi di pasta, 15 grammi di lardo, 20 grammi di sale, 10 grammi di formag-
            gio, 5 grammi di conserva, 3 grammi di the, 10 grammi di zucchero, 6 centilitri
            di rhum e 40 grammi di fagioli;
               Tipo D: da distribuire il sabato prevedeva 375 grammi di carne bovina, 150
            grammi di tonno sott’olio, 10 grammi di lardo, 15 grammi di caffè e 20 grammi
            di zucchero;
               Tipo E: da distribuire la domenica comprendeva 500 grammi di carne di
            montone, 125 grammi di pasta, 15 grammi di lardo, 20 grammi di sale, 10
            grammi di formaggio, 5 grammi di carne in conserva, 3 grammi di the, 10
            grammi di zucchero e 6 centilitri di rhum;
               Tipo F: da distribuire quando non era possibile cucinare il rancio ordinario,
            prevedeva 200 grammi di conserva, 50 grammi di formaggio, 3 grammi di the,
            10 grammi di zucchero e 6 centilitri di cognac.








            46  AUSSME, cat. E-3, Corpo di spedizione italiano in Cina, Cartella 46 (1) Ordini del
                giorno. Registro degli ordini permanenti. Ordine del giorno del 10 dicembre 1900.
            47   AUSSME, cat. E-3, Corpo di spedizione italiano in Cina, Cartella 46 (1) Ordini del
                giorno. Registro degli ordini permanenti. Ordine del giorno del 26 novembre 1900.
   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61