Page 51 - Il Corpo di spedizione italiano in Cina 1900-1905 - Organizzazione, uniformi e distintivi
P. 51

La struttura organica e La Logistica dei reparti                         51

              alto il prestigio dell’esercito italiano e l’onore del vostro Paese.
                 Andate dunque fiduciosi: io vi accompagno col cuore e Iddio benedirà la
              vostra impresa.”
                 Il Comando truppe diede l’ordine di imbarco delle truppe e dei materiali per
              il giorno seguente a partire dalle ore sei del mattino quando, presso l’Arsenale
              marittimo, sarebbe iniziato lo stivaggio dei materiali sui piroscafi “Singapore”,
                                           38
              “Giava” e “Marco Minghetti”   noleggiati per l’occasione, iniziando dal car-
              reggio, dai quadrupedi, dal materiale d’equipaggiamento generale, dal materia-
              le d’Artiglieria – le mitragliere – e dal “grosso bagaglio” degli ufficiali; alle
              due del pomeriggio l’operazione doveva proseguire con l’imbarco del bagaglio
              a mano degli ufficiale e poi, alle quattro, con la partenza dai Granili della truppa
              dotata dell’equipaggiamento individuale. 39
                 La distribuzione dei materiali e degli uomini sui tre piroscafi fu la seguen-
              te:
              -  sul “Singapore”
                Comando truppe: quattro ufficiali, 16 uomini, quattro cavalli per ufficiali e
                 tre carrette;
                Battaglione di Fanteria: 27 ufficiali, 717 uomini, tre cavalli per ufficiali,
                 cinque cavalli da truppa per gli ufficiali di Stato Maggiore e sei carrette;
                Distaccamento misto del Genio: un ufficiale, 48 uomini e due carrette;
                Ospedaletto da campo: due ufficiali, 20 uomini, due civili – l’ecclesiastico
                 ed il farmacista – ed un cavallo per ufficiali;
                Drappello sussistenza: un ufficiale e 15 uomini;
                Salmerie del Battaglione di Fanteria: parte degli uomini – 74 in tutto - con
                 i materiali, compresi i basti dei muli ed i finimenti; il resto degli uomini si
                 sarebbe imbarcato sul “Giava”;
                Salmerie del Battaglione di Bersaglieri: un ufficiale e parte degli uomini –
                 73 in tutto – mentre i materiali andavano stivati sul “Minghetti” ed il resto
                 degli uomini sul “Giava”;
              -  sul “Marco Minghetti”
                Battaglione di Bersaglieri: 26 ufficiali, 717 uomini, tre cavalli da ufficiali,
                 tre cavalli da truppa per gli ufficiali di Stato Maggiore e sei carrette;
                Ospedaletto da campo: sei uomini ed un civile;
                Drappello sussistenza: 15 uomini.


              38  I tre piroscafi vennero noleggiati dalla “Società di Navigazione Generale Italiana”
                  che era sorta nel 1881 dalla fusione di due società, la “I e V. Florio” di Palermo e la
                  “R. Rubattinio” di Genova.
              39   Il tragitto compiuto dalla truppa per recarsi dai Granili all’Arsenale, luogo previsto per
                  il concentramento fu il seguente: Ponte della Meddalena, Strada della Marinella, Via
                  Duomo, Piazza De Pretis, Corso Re d’Italia, Piazza Garibaldi.
   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56