Page 49 - Il Corpo di spedizione italiano in Cina 1900-1905 - Organizzazione, uniformi e distintivi
P. 49
La struttura organica e La Logistica dei reparti 49
lo stesso giorno iniziarono le operazioni relative inizialmente alla presa in con-
segna delle razioni viveri e foraggio da utilizzare durante il viaggio, entrambe
effettuate a Castelnuovo, la prima relativa ai viveri - Battaglione di Fanteria,
Battaglione Bersaglieri, Batteria, colonna munizioni, Distaccamento del Genio,
sanità e sussistenza - mentre quella per i foraggi venne effettuata a cura del
comandante della colonna munizioni con i carri forniti dal 24° Reggimento di
Artiglieria di stanza in quella località.
Nei due giorni seguenti le operazioni proseguirono con il ritiro delle dota-
zioni di equipaggiamento fornite dal Deposito della Colonia Eritrea di Napoli:
dalle sei e trenta del mattino del giorno 15 iniziò il Battaglione Bersaglieri,
salmeria esclusa, seguito dalla Batteria e dal Distaccamento del Genio prose-
guendo il 16 alla stessa ora con la salmeria del Battaglione Bersaglieri, con il
Battaglione di Fanteria, salmeria compresa e con il personale del Comando.
Lo stesso 16 luglio ebbe anche inizio presso la Direzione d’Artiglieria sita
in Castel Nuovo il prelevamento delle armi, delle munizioni e del carreggio,
presso la Caserma Edoardo Bianchini – anticamente “Caserma della Maddale-
na” – quello delle dotazioni individuali e delle bardature e presso il Comando
della colonna munizioni quello dei finimenti; le operazioni iniziarono alle ore
cinque del mattino secondo il seguente ordine di precedenza: Comando, Batta-
glione di Bersaglieri con salmerie, Battaglione di Fanteria con salmerie, Batte-
ria mitragliatrici, Distaccamento del Genio, Ospedaletto da campo e Drappello
Sussistenza.
Alle nove e trenta infine iniziò, a cura del Reggimento Cavalleggeri di Lucca
(16°) di stanza a Napoli, la consegna dei cavalli da sella agli ufficiali in ordine
di grado e di anzianità: per primi gli ufficiali del Comando seguiti dai subalterni
addetti al Comando, dai subalterni a disposizione dei comandanti di Battaglio-
ne, dai comandanti di Compagnia, dai subalterni del distaccamento del Genio,
dagli ufficiali medici e per ultimi dagli ufficiali veterinari.
Nel pomeriggio dello stesso giorno alla truppa venne concesso un bagno nel
tratto di mare prospiciente i Granili da svolgere due compagnie alla volta ed in
due scaglioni, a causa della “ristrettezza della spiaggia”: dalle 14 alle 15 toccò
ai Bersaglieri seguiti da i fanti, dalle 16 alle 17.
Il 17 luglio le operazioni di prelievo dei materiali si conclusero presso il
magazzino del Deposito Colonia Eritrea con la consegna dei teli impermeabili
e degli oggetti di equipaggiamento speciali giunti nel frattempo.
Il giorno seguente, alle ore sette e trenta del mattino, il comandante del Cor-

