Page 5 - Il Generale Giuseppe GARIBALDI
P. 5

impag. Libro garib CISM  19-02-2008  13:12  Pagina 3














                      PRESENTAZIONE










                         Garibaldi eroe del Risorgimento italiano, Garibaldi uomo del suo tempo,
                      “...Garibaldi condottiero militare, marinaio, stratega e guerrigliero, Garibal-
                      di eroe dei due mondi, Garibaldi politico attento …” queste e molte altre so-
                      no state e sono le letture che possono essere fatte intorno ad un personaggio
                      complesso, difficilmente inquadrabile negli schemi e negli stereotipi del suo
                      tempo ma anche di quelli successivi. Per tale motivo la storiografia italiana e
                      internazionale risulta essere copiosa, sia pure con valore diverso e con diffe-
                      renti obiettivi che si legano alle diverse fasi della storia nazionale con punte
                      estreme che vanno dall’agiografia alla denigrazione per il fin troppo facile uso
                      “politico” che si può fare di una personalità così variegata. Garibaldi è stato
                      democratico, repubblicano, massone, laico eppure è stato capace di accetta-
                      re soluzioni ideologicamente diverse, di mettersi da parte pur di realizzare l’i-
                      deale primario che era quello della costituzione dello Stato nazionale. Una
                      dimostrazione ulteriore dell’onestà intellettuale che ha caratterizzato tutta la
                      sua vita.

                          Anche con il mondo militare istituzionale i rapporti non sono sempre
                      stati facili - è sufficiente ricordare il dibattito parlamentare che accompagnò
                      l’inserimento dei “garibaldini” nelle forze armate regolari – anche se il suo
                      modo di condurre gli uomini in battaglia, le soluzioni tattiche e strategiche
                      sono sempre state al centro delle riflessioni di studio degli ufficiali più sensi-
                      bili in grado di apprezzarne la modernità. A tale corrente di studi apparten-
                      gono i differenti saggi del presente volume – ristampa di un testo pubblica-
                      to negli anni Trenta - che ricostruiscono i trentacinque anni fondamentali
                      della vita dell’Eroe, dal Sud America a Digione, passando attraverso la Re-
                      pubblica Romana, i Cacciatori delle Alpi, i Mille ed i volontari di Mentana.


                          Piace sottolineare il fatto che il volume, eccellente per la qualità dei sag-
                      gi e per la puntuale ricostruzione storica di eventi e avvenimenti non secon-
                      dari nel panorama della storia del Risorgimento italiano, ormai introvabile
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10