Page 7 - Il Generale Giuseppe GARIBALDI
P. 7
impag. Libro garib CISM 19-02-2008 13:12 Pagina 5
PREFAZIONE
L’Ufficio Storico ha dedicato a Giuseppe Garibaldi nel corso degli anni
diverse opere, saggi ed articoli che hanno costituito fondamentale ausilio di
consultazione e studio sull’Eroe dei Due Mondi e del contesto storico nazio-
nale ed internazionale nel quale si collocano le sue gesta.
Nell’anniversario del bicentenario della nascita, ha ritenuto doveroso ri-
proporre una di queste opere, introvabile da tempo, edita per la prima volta
nel 1932 in occasione del cinquantenario della morte, con il titolo “Gari-
baldi condottiero”.
La scelta è dovuta a due ragioni. La prima, alla visione complessiva dell’in-
tero corso della vita militare del Generale data dall’insieme dei saggi che co-
stituiscono il volume, dagli anni del Sud America, che lo videro combattere
oltre che a terra anche sul mare e sui fiumi fino alla campagna del 1870-71
in Francia, quando i suoi volontari riuscirono a strappare ai Prussiani l’uni-
ca bandiera persa da costoro nell’intero corso della guerra. Lo spazio tempo-
rale di trentacinque anni che separa tra loro questi due eventi, rappresenta
per Garibaldi il momento più intenso ed importante della sua vita nonché
una pietra miliare verso l’Unità d’Italia. Tale periodo è contraddistinto da
scontri e battaglie, assedi e sbarchi, da Varese al Volturno, da Calatafimi a
Bezzecca, da Roma a Marsala, sempre all’insegna del Volontarismo che vedo-
no Giuseppe Garibaldi Maggiore Generale prima dell’Armata Sarda e poi del-
l’Esercito Italiano. L’Esercito Italiano, che nasce in quel periodo, conserva an-
cora, nella denominazione di alcune sue prestigiose unità, il ricordo della lo-
ro origine garibaldina ed è fiero del suo primo Capo di Stato Maggiore, En-
rico Cosenz, e di tanti altri Ufficiali di tutti i gradi, della medesima origine,
che prestarono servizio sino ai primi anni del ventesimo secolo.
L’altra ragione di questa scelta è legata al desiderio di volere in qualche
modo ricordare, in questa sede, gli autori dei diversi saggi del volume, tutti