Page 8 - Il Generale Giuseppe GARIBALDI
P. 8
impag. Libro garib CISM 19-02-2008 13:12 Pagina 6
Ufficiali, tutti cultori – e spesso qualcosa di più - della storia militare in un’e-
poca, bisogna ricordarlo, in cui gli scrittori in uniforme avevano – e si meri-
tavano - quasi l’esclusiva nel trattare temi legati a questa materia. Tutti Uffi-
ciali che si trovavano a loro agio, oltre che nelle caserme, anche nelle biblio-
teche e negli archivi, senza alcun pregiudizio, si dovrebbe dire, per la propria
carriera se Francesco Saverio Grazioli è stato Sotto Capo di Stato Maggiore
dell’Esercito e Pietro Maravigna è giunto al grado di Comandante Designa-
to di Armata. Ed anche se gli altri autori non hanno raggiunto le vette della
gerarchia militare, si è trattato sempre di personalità interessanti, come Pom-
pilio Schiarini che da semplice bersagliere divenne Generale di Brigata, o
Luigi Cicconetti, Generale di Corpo d’Armata nominato Senatore del Regno
e Amedeo Tosti, che dopo dieci anni all’Ufficio Storico passò nei ranghi ci-
vili concludendo la carriera come Capo dell’Ufficio per la Proprietà Lettera-
ria, Artistica e Scientifica presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Certo, oggi, a settantacinque anni di distanza, il loro stile letterario può
apparire “datato”, ma il contenuto dei loro scritti rimane ancora pienamente
valido, almeno per quanto attiene alle operazioni, costituendo un’indispen-
sabile base dalla quale partire per ulteriori approfondimenti.
E’ questa la base che intendiamo oggi rimettere a disposizione degli stu-
diosi e degli amanti della storia.
IL CAPO DELL’UFFICIO STORICO