Page 11 - Il Comando Supremo e i suoi archivi - Inventario del fondo F-1 dell’AUSSME - Istituzioni e fonti militari, 11
P. 11

11
            Prefazione




                 ’ Archivio dell’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito conserva

                   un patrimonio documentario inestimabile relativo alla Grande Guerra  e le
                                                                                  I
            L carte  del  Comando  Supremo  del  Regio  Esercito  rappresentano  una  fonte
            importantissima per lo studio della direzione strategica del citato conflitto e per i
            rapporti politico-strategici tra la sfera politica governativa e i vertici militari incaricati
            della condotta delle operazioni al fronte. Il fondo F-1 Comando supremo-vari uffici, è
            sicuramente il complesso documentario più importante, in quanto custodisce le carte
            di tutti gli organi del Comando supremo, tra cui l’Ufficio operazioni del 1918 che
            rappresentò, nel periodo di Diaz, il vero centro di pianificazione e organizzazione
            del  conflitto.  Il  lavoro  di  riordino  di  tale  fondo,  affidato  alla  dottoressa  Nadia
            Bagnarini, valente archivista professionista, si è concluso con la redazione di un
            inventario analitico che oltre a valorizzare le carte del Comando Supremo, attraverso
            una inventariazione e una sapiente applicazione del metodo storico, ha permesso
            all’autrice di ricostruire le vicende istituzionali dell’alto comando dell’esercito e la
            storia dei suoi archivi.
            Nell’ambito  di  una  progressiva  collaborazione  interforze,  necessaria  anche  nel
            campo storiografico e archivistico militare, si ringrazia l’Ufficio Storico dello Stato
            Maggiore Difesa per avere sostenuto questa iniziativa ed aver compreso nella propria
            collana istituzioni e fonti militari, la pubblicazione dell’inventario in parola.
            Un ringraziamento finale va all’autrice, per le sue indubbie capacità professionali,
            che  le  hanno  permesso  di  portare  a  termine  il  complesso  lavoro  di  riordino  ed
            inventariazione.

                                                    Il Capo dell’Ufficio Storico dello SME
                                                                                       Col. c. (cr) s. SM Fabrizio Giardini



















            I  S. tranI, Il Regio Esercito e i suoi archivi-una storia di tutela e salvaguardia della memoria
            contemporanea, Roma, Stato Maggiore Difesa-Ufficio Storico, 2013, in particolare pp. 351-439.
   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16