Page 15 - Il Comando Supremo e i suoi archivi - Inventario del fondo F-1 dell’AUSSME - Istituzioni e fonti militari, 11
P. 15
IntroduzIone 15
in quattro uffici ovvero gli scacchieri orientale, occidentale e meridionale ed
un quarto che si occupava della contabilità del Corpo di Stato Maggiore. Il II°
Reparto comprendeva gli uffici A= intendenza, B=direzione trasporti, e C=storia,
archivio e biblioteca. Nel 1892 l’ordinamento di pace del Comando del Corpo di
Stato Maggiore fu modificato e strutturato su Ufficio del Capo di Stato Maggiore
dell’Esercito e due reparti denominati Operazioni (con una segreteria, una sezione
storico-istituzionale e suo archivio, gli uffici scacchiere orientale, occidentale e
meridionale, e la commissione viabilità) e Intendenza (articolata su segreteria,
e uffici contabilità, intendenza e trasporti). Compiti del Reparto Operazioni
erano la direzione dell’attività degli uffici dipendenti, la viabilità, la raccolta di
informazioni sugli stati limitrofi, la direzione delle manovre con i quadri, ovvero
tutto ciò che concerneva le questioni relative alla difesa dello Stato, ed infine
aveva l’egida dei piani operativi studiati dagli uffici scacchiere (che procedevano
a compilare monografie del terreno, la raccolta delle notizie politico-militari
relative agli Stati d’interesse, riassunti in rapporti a stampa trimestrali) e sulle
pratiche inerenti il personale. Nel 1896, in caso di guerra, il Comando del Corpo di
Stato Maggiore prevedeva una Segreteria per gli affari generali e il protocollo, un
Reparto Operazioni per le informazioni, le relazioni con le armate e coll’Intendenza
Generale, un Ufficio Giustizia Militare, un Ufficio Postale, un Quartier Generale,
Ispettorati delle Armi di Artiglieria e Genio. Nel 1902 fu costituito un Ufficio
Informazioni, suddiviso in due sezioni, una per le informazioni militari e una per le
informazioni segrete alle dipendenze della Segreteria del Capo di Stato Maggiore
dell’Esercito. Nel 1905 l’Ufficio Informazioni fu ridotto ad una sola sezione
dipendente dal Capo di Stato Maggiore dell’Esercito e che rimase tale sino al
1911 . Nel 1903 il nuovo Capo di Stato Maggiore dell’Esercito il generale Tancredi
6
Saletta approvò un nuovo ordinamento del Comando del Corpo di Stato Maggiore
che prevedeva: ufficio Difesa dello Stato, Ufficio Coloniale (trasformazione
dell’Ufficio Scacchiere meridionale). Il Comando del Corpo di Stato Maggiore
era così strutturato: Ufficio del Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, Ufficio
Segreteria, Ufficio Difesa dello Stato, Reparto Operazioni, su Ufficio Segreteria,
Scacchiere Occidentale, Scacchiere Orientale, Ufficio Coloniale, Ufficio Storico
e Archivio, Reparto Intendenza, su Ufficio Segreteria, Ufficio trasporti, Ufficio
Servizi, Ufficio Amministrazione (poi detto Ufficio Contabilità). Nell’agosto del
1906 si aggiunse l’Ufficio Istruzioni e Manovre, alle dirette dipendenze del Capo
di Stato Maggiore, mentre l’Ufficio Storico e Archivio veniva contratto in Sezione
Storico e Biblioteca. L’Ufficio Segreteria del Capo di Stato Maggiore dell’Esercito
era ripartito in segreteria mobilitazione e Segreteria Informazioni.
Nel 1907 entrarono in vigore le istruzioni per il funzionamento interno del
Comando del Corpo di Stato Maggiore, seguite nel dicembre del 1908 dallo Specchio
6 F. Cappellano-B. Di Martino, op. cit., p. 23