Page 19 - Il Comando Supremo e i suoi archivi - Inventario del fondo F-1 dell’AUSSME - Istituzioni e fonti militari, 11
P. 19
IntroduzIone 19
mentre l’Ufficio Segreteria e Ufficio Affari vari furono fusi in un unico Ufficio Affari
Vari e Segreteria. Furono costituiti nuovi uffici come quello del Personale Ufficiali
(inquadrato nell’Ufficio del Capo di Stato Maggiore) che nel 1917 passò alle
dipendenze del Reparto Operazioni. Nel luglio del 1917 l’Ufficio del Capo di Stato
Maggiore dell’Esercito (che sarebbe stato soppresso nel febbraio del 1918 insieme
al Reparto Operazioni) ricevette la nuova denominazione in Ufficio Operazioni di
Guerra e Affari Generali, mentre l’Ufficio Affari Vari e Segreteria veniva diviso
in due uffici distinti ed autonomi: ovvero la Segreteria del Reparto Operazioni e
l’Ufficio Affari Vari. L’ordine di servizio del 28 luglio 1917 dell’Ufficio del Capo
di Stato Maggiore dell’Esercito riassumeva questa riorganizzazione puntualizzando
che l’ordinamento del comando Supremo sarebbe stato organizzato su due gruppi,
di cui uno dipendente dal Capo e Sottocapo di Stato Maggiore, l’altro alla mediata
dipendenza per il tramite del Generale Addetto.
14
In agosto fu creato l’Ufficio Promozioni Speciali.
Uno schema dell’organizzazione del Comando Supremo del novembre del 1917
permette di asserire che dal Capo e Sottocapo di Stato Maggiore dipendevano, per il
tramite dell’Ufficio Operazioni di Guerra e Affari Generali:
- i comandi generali di cavalleria, artiglieria e genio
- il Reparto Disciplina, Avanzamento e Giustizia Militare
- l’Ufficio Ordinamento e Mobilitazione
- l’Ufficio Tecnico
- l’Ufficio Servizi Aeronautici
- il Servizio Informazioni (Sezione R ed M)
- l’Ufficio Promozioni Speciali
Mentre, al Generale Addetto, per il tramite dell’Ufficio Affari Vari, facevano capo:
- l’Ufficio Personale Ufficiali
- l’Ufficio Situazioni, Comunicati di guerra e Missioni all’Estero
- l’Ufficio Stampa e Propaganda
- il Segretariato Generale Affari Civili
- il Gruppo Missioni Eserciti Alleati
- il Servizio Informazioni (Sezione U)
- il Quartier Generale.
Il mese di novembre, in cui fu istituito tra l’altro l’Ufficio Centrale Doni e
Propaganda, segna un momento importante per il Comando Supremo, poiché se da
un lato vede l’avvicendamento tra Luigi Cadorna ed Armando Diaz, dall’altro il
Comando Supremo fu trasferito da Treviso a Padova (solo nel gennaio del 1918 si
sarebbe spostato quasi al completo ad Abano Bagni) mentre l’Intendenza Generale
fu condotta a Bologna. Sempre nel novembre del 1917, a seguito dell’afflusso in
Italia di truppe anglo-francesi, vennero costituiti due nuclei di collegamento presso i
Quartier Generali delle forze alleate che avrebbero poi assunto il nome di Delegazione
14 Ibidem 43-44.