Page 24 - Il Comando Supremo e i suoi archivi - Inventario del fondo F-1 dell’AUSSME - Istituzioni e fonti militari, 11
P. 24
24 Il Comando Supremo e I SuoI arChIvI • InventarIo del fondo f-1 dell’auSSme
- Ufficio Operazioni (dal raccoglitore n. 1 al n. 80)
- Ufficio Situazioni e Operazioni (dal raccoglitore n. 81 al n. 154)
- Ufficio Ordinamento e Mobilitazione (dal raccoglitore n. 155 al n. 237)
- Ufficio Affari Generali (dal raccoglitore n. 238 al n. 260)
- Ufficio Affari vari e Segreteria (dal raccoglitore n. 261 al n. 263)
- Ufficio Servizi (dal raccoglitore n. 264 al n. 294)
- Ufficio Stampa e Propaganda (dal raccoglitore n. 295 al n. 308)
- Ufficio Personale (dal raccoglitore n. 309 al n. 315)
- Ufficio Situazioni di guerra (dal raccoglitore n. 316 al n. 359)
- Ufficio Esteri: Sezione Austria (dal raccoglitore n. 360 al n. 378)
- Svizzera (dal raccoglitore n. 379 al n. 380) .
23
Nel 2004 la pubblicazione del Manuale delle Ricerche nell’Ufficio Storico dello
Stato Maggiore dell’Esercito, alla voce F-1 Alessandro Gionfrida riconosceva
24
nel Fondo una miscellanea, ovvero un complesso di documentazione non ordinata
prodotta dagli uffici del Comando Supremo del Regio Esercito. L’elenco più preciso
del precedente oltre a mettere in ordine le carte degli Uffici ne individuava anche i
nuclei documentari:
- Ufficio Situazioni ed Operazioni di Guerra, poi Ufficio Situazioni, Comunicati
di Guerra e Missioni all’Estero, poi Ufficio Operazioni (con alcuni esigui nuclei
documentari del Comando del Corpo di Stato Maggiore).
- Scacchiere Orientale anteguerra.
- Ufficio Ordinamento e Mobilitazione.
- Ufficio Affari Vari, poi Affari Vari e Segreteria, di nuovo Affari Vari, in fine Affari
Generali.
- Ufficio Servizi.
- Ufficio Segreteria per la Commissione d’Inchiesta relativa a Caporetto.
- Ufficio situazione e altri enti.
- Ufficio Stampa e Propaganda.
- Ufficio Personale Ufficiali.
Le vicende del fondo del Comando Supremo, (noto come F-1) e del suo arrivo
presso l’Archivio dell’Ufficio Storico possono essere seguite in parte grazie
al carteggio conservato nel fondo AR , all’interno di buste ove sono elencati i
25
versamenti dei vari Uffici/Reparti verso l’Ufficio Storico a partire dall’ottobre del
1919 fino al gennaio del 1938, quando viene compilato un elenco delle carte della
Divisione dello Stato Maggiore avute dall’Archivio Generale del Ministero (Forte
23 Le due buste sono state create in modo del tutto artificioso in occasione di un lavoro sulla
Svizzera, per cui alcuni fascicoli presenti nell’indice del 1975 sono stati spostati creando le
buste 379 e 380.
24 Manuale delle Ricerche nell’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito, Roma 2004, pp.
31-32.
25 AUSSME, fondo AR, busta 1.