Page 20 - Il Comando Supremo e i suoi archivi - Inventario del fondo F-1 dell’AUSSME - Istituzioni e fonti militari, 11
P. 20

20                  Il Comando Supremo e I SuoI arChIvI • InventarIo del fondo f-1 dell’auSSme

            italiana presso le truppe britanniche e Delegazione italiana presso le truppe francesi,
            entrambe poste alle dipendenze dell’Ufficio Affari Generali.
               Nel gennaio del 1918 fu costituito l’Ufficio del Generale Addetto, ben presto
            assorbito dall’Ufficio Segreteria del Capo di Stato Maggiore dell’Esercito e, con
            circolare n. 6000, fu previsto che tutti gli uffici ricevessero le direttive del Capo e
            del Sottocapo di Stato Maggiore, per il tramite dell’Ufficio Segreteria o il Generale
            Addetto.  Infine  avvenne  l’accorpamento  dell’Ufficio  Operazioni  di  Guerra  e
            Affari Generali e l’Ufficio Situazioni, Comunicati di Guerra e Missioni all’Estero
            nell’Ufficio Operazioni, mentre l’Ufficio Affari Vari cambiava denominazione in
            Ufficio Affari Generali .
                                15
               Il 21 marzo del 1918 il Comando Supremo risultava così articolato, secondo una
            lista che presenta in parte anche le sedi degli uffici :
                                                         16
            - Ufficio Segreteria
            - Ufficio Operazioni
            - Ufficio Ordinamento e Mobilitazione Monte Ortone
            - Ufficio Affari Generali
            - Ufficio Tecnico
            - Ufficio Personale Ufficiali
            - Ufficio Stampa e Propaganda (Palazzo Cassa di risparmio)
            - Ufficio Marina (Stabilimento Seta Artificiale Cines, Padova)
            - Ufficio Giustizia Militare
            - Ufficio Centrale Doni e Propaganda (Via Mazzini 46, Bologna)
            - Servizio Informazioni=Sezione “U” (vedi apposita lista)
            - Segretariato Generale per gli Affari Civili
            - Gruppo Missioni Eserciti Alleati (Via Umberto, 36, Padova)
            - Comando Superiore d’Aereonautica
            - Comando Superiore dei CC. RR.
            - Comando Generale di Cavalleria
            - Comando Generale di Artiglieria
            - Comando Generale del Genio
            - Quartier Generale.
               In una circolare del 28 luglio del 1918, sottoscritta da Scipioni, venivano indicati
            anche gli indirizzi di alcuni uffici ai quali inviare la corrispondenza:
            - Ufficio Promozioni Speciali; Ufficio Promozioni Speciali a Bologna
            - Ufficio Giustizia Militare: Presidio A.B.G.M Abano
            - Ufficio Stampa e Propaganda: Presidio A. B. Padova
            - Ufficio Centrale Doni e Propaganda; Ufficio Centrale Doni Bologna
            - Ufficio Comando Generale Cavalleria: Comando Generale Cavalleria Z.G.




            15   Idem, p. 47.
            16   AUSSME, fondo F-1, busta 298, fasc. 3.
   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25