Page 25 - La Grande Guerra dei Carabinieri - Flavio CARBONE
P. 25

25
             “Carabinieri in trincea”, copertina del periodico “La Lettura”, 1° agosto 1915. L’immagine è opera di Achille Beltrame, importante illustratore
             formatosi all’Accademia di Brera. 1915/1917.
             “Carabinieri in trenches”, cover of the magazine “La Lettura”, 1 August 1915. Image by Achille Beltrame, important illustrator who studied at
             the Academy of Brera.

             sollecitamente assolvessero il loro compito, a mantenere   si trattava ovviamente di incensare nessuno. I riconosci-
             la disciplina nelle truppe di rincalzo e l’ordine nei cam-  menti dell’operato che emergono in queste righe non sono
             minamenti, seguendo sempre la prima linea nel vittorioso   per nulla scontati e non portarono ad alcuna ricompensa
             sbalzo a S. Mauro ed a Salcano, a S. Caterina ed a S.   ma semplicemente fotografano il ruolo, spesso silenzioso
             Marco; così l’ebbero nelle offensive dell’ottobre e del no-  e nascosto nell’ombra, del personale dell’Arma al fronte.
             vembre le brigate impegnate del XXVI e del VIII Corpo   A tale proposito, si devono ricordare anche le oltre 1.000
             d’Armata, quando l’azione                                                     perdite individuate per di-
             dei reparti Carabinieri per                                                   fetto quale contributo di
             mantenere l’ordine e per                                                      sangue versato nel corso
             impedire diserzioni e sban-                                                   del  primo  Conflitto  Mon-
             damenti, dalle trincee e dai                                                  diale secondo l’analisi di
             camminamenti si svolse                                                        un grande storico dell’Ar-
             fino  ai  varchi  lacerati  nei                                               ma, Ulderico Barengo. In
             reticolati nemici, dove                                                       realtà, sarebbe forse ora il
             maggiormente infuriava la                                                     caso di procedere ad una
             battaglia”.                                                                   valutazione molto più ac-
                Il documento citato                                                        curata e puntuale perché,
             non era destinato né alla                                                     a giudizio di chi scrive, in
             pubblicazione, né alla dif-                                                   realtà il numero delle vit-
             fusione al pubblico; dun-                                                     time del conflitto “con gli
             que  l’ufficiale  si  rivolgeva                                               alamari” dovrebbe essere
             a un altro professionista                                                     molto più grande. In ogni
             della guerra, riportando                                                      caso, non è di poco conto
             in uno stile asciutto il ruo-                                                 mettere in evidenza che
             lo che l’Istituzione aveva                                                    molti di quei militari erano
             avuto su di una parte del                                                     in servizio di prima linea.
             fronte, quella della II Ar-                                                   In questa sede, pare op-
             mata. Sembra quasi voler                                                      portuno segnalare almeno
             sottolineare l’importanza                                                     un episodio evocativo di
             di avere alle proprie di-                                                     molti altri: “L’eroica mor-
             sposizioni gli appartenenti                                                   te del Carabiniere Angelo
             all’Arma dei Carabinieri                                                      Chinni”  raffigurata,  con
             Reali, forza dell’ordine ad                                                   non poca enfasi, da una ta-
             ordinamento militare. Non                                                     vola di Vittorio Pisani per
   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30