Page 117 - Le bande musicali - dall'Unità d'Italia ai primi del Novecento
P. 117
Le bande miLitari neL novecento 117
Fanfara subisce un cambio continuo di capofanfara. A Massetti succede Raffaele
Za. Sotto la sua direzione la Fanfara compie la prima esperienza all’estero. Si esi-
bisce a Parigi durante la festa mondiale del cavallo. Dopo poco meno di un anno
subentra alla guida Umberto Ferrari. Gli succede Andrea Puccini, sostituito a sua
volta nel 1959 dal vicebrigadiere Beniamino Saltalamacchia e dal 1963 al 1965 dal
maresciallo capo Arduino Cima. Nel frattempo, dagli anni Cinquanta la Fanfara è
sempre più richiesta. Gradualmente aumenta l’organico e con esso l’esigenza di
istruire i nuovi strumentisti. Il direttore ed alcuni fanfaristi impartiscono lezioni di
214
musica ai nuovi arrivati. Costituita da trentatre elementi, la Fanfara è paragona-
bile come entità numerica ad una banda media. Nel 1958 sono aggiunti il timpano,
il tamburo imperiale e il rullante, strumenti adatti per all’andamento del trotto; i
flicorni tenori “a ciambella”, realizzati specificamente per la fanfara, e i sassofoni.
Dopo dieci anni sono aggiunti i flicorni baritoni, negli anni settanta i piatti, negli
anni ottanta le trombe in Si bemolle e nel 2002 lo xilofono. Oggi la Fanfara accom-
pagna tutte le funzioni ufficiali degli squadroni a cavallo. 215
IV. 8. 2. La Fanfara del 3° Reggimento dei Carabinieri di Bari
Negli anni Sessanta è attiva la Fanfara del 3° Reggimento Carabinieri di Bari.
L’unico documento di cui disponiamo su di essa è un resoconto dei concerti ese-
guiti dalla Fanfara nel 1969, allegato ad un documento di carattere più generale.
216
I componenti della Fanfara entrano a far parte degli “squadroni”. Tuttavia non
possono essere impegnati in altre mansioni se non come musicanti perché la mag-
gior parte di essi è anziana e ha maturato una carriera specifica di musicista. Inol-
tre se si dovessero impegnare per ruoli extramusicali, non “potrebbero certamente
dare garanzia di efficienza alla fanfara che, come è noto, è spesso chiamata a solen-
nizzare manifestazioni e cerimonie con la partecipazione di altissime personalità
[...]”.
217
Di seguito riportiamo l’elenco delle manifestazioni in cui la Fanfara si è esibita
nel 1969: 218
2 marzo Lecce - giuramento degli allievi ufficiali
9 marzo Bari - cerimonia per la consegna delle medaglie - ricordo della battaglia
214 andrea aleSSandrini- annaMaria cicchetti, La Fanfara, cit., pp. 7-11.
215 annaMaria cicchetti, Uniformi, cit., p. 60.
216 3° Reggimento Carabinieri- Comando XI Battaglione, n. 12/29-1-1963-“S” di prot.,
Rif.f/n.2/51-3 - 1963-“S” del 14.1.u.s, oggetto “Formazioni di pace dei Battaglioni Carabi-
nieri”, Bari 24 gennaio 1970, p. 2.
217 Ibidem.
218 L’elenco riportato di seguito è citato quasi direttamente da Ivi, pp. 34-36.