Page 118 - Le bande musicali - dall'Unità d'Italia ai primi del Novecento
P. 118
118 Le bande musicaLi miLitari daLL’unità d’itaLia aLLa prima metà deL novecento
di Vittorio Veneto
28 marzo Palese (BA) - ricorrenza 46° annuale della fondazione Arma Aerea
18 maggio Molfetta (BA) - cerimonia della consegna Bandiera alla Caserma dei
carabinieri
25 maggio Adelfia (BA) - inaugurazione monumento a Cimmarusti
26 maggio Andria - funerali del senatore Onofrio Iannuzzi
4 giugno Bari - cerimonia del 136° anniversario della Fondazione Servizio Sani-
tario
15 giugno Foggia - cerimonia per la festa dell’Arma dell’Artiglieria
21 giugno - festa del Corpo Guardia di Finanza
20 luglio Bovino (FG) - cerimonia della consegna della Bandiera alla Caserma dei
carabinieri
30 luglio Napoli - cerimonia conclusiva del 2° Campionato Arma salvamento a
nuoto
1 settembre Bari - cerimonia di passaggio delle consegne al 48° Reggimento Fan-
teria
28 settembre - Gioia del Colle (BA) - cerimonia presso l’aeroporto. Raduno Na-
zionale ex appartenenti al 36° Stormo aereo
18 ottobre Palese (BA) - cerimonia per il passaggio di consegne al Comando della
3° Regione Aerea
21 ottobre Brindisi- cerimonia per il passaggio di consegne al comando 32° Stormo
2 novembre Toritto (BA) cerimonia per la consegna della medaglia - ricordo della
battaglia di Vittorio Veneto
9 novembre Grumo Appula (BA) - inaugurazione del monumento ai caduti presso
il cimitero
13 novembre Gioia del Colle (BA) - cerimonia per la visita ufficiale del Coman-
dante della 3° Regione Aerea
21 novembre - la duplice ricorrenza della festa della Virgo Fidelis [Patrona dell’Ar-
ma dei Carabinieri] e del 28° anniversario della battaglia di Culqualber è stata
celebrata con un’unica cerimonia nella caserma Bergia, sede della Legione Ter/
le CC. di Bari [...]” con la partecipazione dei reparti in armi dell’11° Battaglione.
10 dicembre Palese (BA) - cerimonia per festività patrona Arma Aeronautica
20 dicembre Bari - Competizione Nazionale di lotta Italia Francia
21 dicembre Valenzano (BA) - cerimonia dell’inaugurazione del monumento ai
caduti.
Da questo elenco si deducono alcune brevi considerazioni. È ravvisabile una
continuità storica, una tradizione che affonda le sue radici negli orfanotrofi del
Regno Borbonico. Infatti la Fanfara ha assunto il ruolo un tempo riservato alla
Banda dell’Orfanotrofio di Giovinazzo, cioè di accompagnare gli eventi pubblici.