Page 113 - Le bande musicali - dall'Unità d'Italia ai primi del Novecento
P. 113

Le bande miLitari neL novecento                                          113

              Corsa - La Vittoria”. Rispettivamente la musica richiama lo sforzo metodico della
              costruzione ed i moti impazienti del motore appena montato, il saettare dell’idro-
              volante sull’acqua, la corsa sempre più veloce ed il ruggito del motore sempre più
              possente. Si giunge al culmine con lo slancio finale in cui la voce dell’apparecchio
                                                     198
              e del pilota si fondono in un inno di vittoria.



              IV. 8. La Banda dei Carabinieri


                 “Una Banda sinfonica che suona come un’orchestra”: così è stata lodata la Ban-
              da dei Carabinieri da un critico del Detroit Free Press, durante una tournée della
                           199
              banda in USA.
                 Nel paragrafo dedicato al Regno di Sardegna, abbiamo accennato al suo nu-
              cleo originario, istituito il 13 luglio 1814 con le Regie Patenti, e formato da otto
                                              200
                                                                       201
              “trombetti” annessi al corpo militare  alcuni dei quali a cavallo.  Probabilmente
              i trombetti hanno l’unica funzione di comunicare segnali. Tuttavia nel documento
                                                                          202
              non si legge alcuna distinzione fra militari e  militari trombettieri.   Di questi
              ultimi si fa esplicito riferimento soltanto dopo sei anni, con l’istituzione provvi-
              soria elementare per i Carabinieri del 1 ottobre 1820, per ordine del colonnello
              Alessandro di Menusiglio di Saluzzo, quinto comandante del Corpo. L’istituzione
              decreta che ogni ufficiale, dal colonnello comandante fino all’ultimo sottotenente
              di plotone, abbia il suo trombettiere. La trombetta comandante è un brigadiere. I
              trombetti sono carabinieri semplici. Nel 1829 si costituisce una delle prime fanfare
              presso la Legione Allievi Carabinieri di Torino, con dodici trombettieri ed un capo
              - trombetta brigadiere. Nel 1848 sei trombe partecipano alla battaglia di Pastren-
              go. L’Unità d’Italia porta ad una riorganizzazione militare. Il 24 gennaio 1861 i
              carabinieri vengono costituiti in un’Arma che opera a livello nazionale, presente
              in tutti i territori anche nei centri più piccoli. L’originario complesso musicale ne
              è influenzato. Negli anni Sessanta da questo nucleo nascono le prime fanfare. Col
              decreto del 18 giugno 1862 all’organico delle quattordici Legioni dei carabinieri
              vengono aggiunti sei trombettieri a cavallo, rispettivamente col grado di brigadie-
              re, vicebrigadiere e quattro carabinieri. Con lo stesso decreto la XIV Legione, la
              Scuola Allievi di Torino, aumenta la fanfara con l’aggiunta di undici trombettieri
                      203
              a cavallo.  Nel 1862 le fanfare della XIV e della VII Legione di Napoli hanno da

              198  Informazioni gentilmente fornitemi dal maestro Vincenzo Borgia.
              199  Cito direttamente da arnaldo ferrara, la Banda, cit., p. 46.
              200  Concerto Straordinario, cit., p. 7.
              201  andrea aleSSandrini - annaMaria cicchetti, La FanFara, cit., p. 6.
              202   annely Zeni, Le Bande militari, cit., p. 281.
              203  andrea aleSSandrini - annaMaria cicchetti, La FanFara, cit., p. 8.
   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118