Page 152 - Le bande musicali - dall'Unità d'Italia ai primi del Novecento
P. 152

152                                Le bande musicaLi miLitari daLL’unità d’itaLia aLLa prima metà deL novecento


                Per l’armonizzazione della melodia, il tempo massimo sarà di ore 8.
                Per la riduzione per Banda, il tempo massimo sarà di ore 12.
               L’articolo 7 fissa le prove che i candidati dovranno sostenere, cito letteralmente:
                  Per la nomina a maresciallo vice direttore la prima prova è scritta e con-
                  siste nello svolgimento dei seguenti lavori su temi scelti dalla Commis-
                  sione esaminatrice:
                  a) armonizzare per quattro voci un basso: per questo lavoro il tempo mas-
                    simo è stabilito in  ore 8;
                  b) ridurre per banda un breve brano di musica scritto originariamente  per
                    pianoforte, entro un tempo massimo di ore 12.

               La  seconda  prova,  orale,  consiste  nell’accertamento  della  conoscenza  degli
            strumenti che compongono la banda e sul loro impiego. La terza  prova, pratica, si
            distingue in due parti:
                  a) accertamento dell’abilità musicale, come suonatore, del candidato che
                    eseguirà con lo strumento prescelto un importante pezzo di concerto a
                    sua scelta, con o senza   accompagnamento di pianoforte;
                  b) concertazione e direzione di un pezzo per banda scelto dalla Commis-
                    sione; tale pezzo sarà consegnato al candidato due ore prima. 301



               Da notare alcuni punti:
            1) il tema della marcia ha una priorità su altri pezzi;

            2) nella prova scritta è prevista l’armonizzazione di un basso;
            3) si riconosce l’importanza dell’organo e del pianoforte;
            4) si ritiene necessaria la padronanza degli strumenti che compongono la banda.
               Questo requisito è ovvio perché bisogna conoscere le proprietà timbriche, si
               estensione, di tecnica e di agilità di tutti gli strumenti della banda. La conoscen-
               za degli strumenti era ritenuta importante anche nell’Orfanotrofio di S. Loren-
               zo. Infatti, nei casi migliori, i maestrini costruivano gli archi del violino;
            5) una delle prove del concorso consiste nella conoscenza di nozioni di Storia della
               musica. Anche questo è un punto fondamentale perché testimonia la consape-
               volezza dell’importanza della conoscenza storica.

               I candidati per il posto di sottufficiale musicante dovranno sostenere una prova
            scritta, orale e pratica. La prima consiste nell’armonizzare per pianoforte un pezzo
            breve e facile proposto dalla commissione, entro sei ore. Per superare la seconda


            301  Per superare ogni singola prova e passare alla successiva bisogna ottenere una votazione
                minima di 14/20, ivi, pp. 17-18.
   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157