Page 153 - Le bande musicali - dall'Unità d'Italia ai primi del Novecento
P. 153
L’IstruzIone deI dIrettorI e deI bandIstI 153
è necessario dimostrare la conoscenza tecnica degli strumenti che compongono la
banda. La terza prova si distingue in due parti:
1° accertamento dell’abilità musicale come suonatore, del candidato, che
eseguirà col proprio strumento un pezzo a sua scelta e leggerà, a prima
vista, un pezzo scelto dalla commissione.
2° direzione di un pezzo scelto dalla commissione e consegnato al candi-
dato due ore prima.
I candidati musicanti effettivi sostengono l’esame nella caserma della Legione
Allievi Carabinieri a Roma. L’esame consiste:
a) nella esecuzione di un pezzo di concerto studiato, a scelta del concor-
rente;
b) nella lettura a prima vista di un pezzo scelto dalla commissione;
c) su domande alle quali il concorrente dovrà rispondere, inerenti alla
lettura dello strumento suonato dall’aspirante.
I concorsi ai posti di cassa, tamburo e timpani consistono
a) nel dare un esperimento di lettura musicale;
b) nel dimostrare la conoscenza pratica dello strumento, sia da soli che in
una esecuzione nell’insieme della Banda;
c) nel dimostrare di conoscere a sufficienza i tre strumenti a percussione
- cassa, tamburo e timpani - e dare affidamento, durante il periodo di
esperimento, di poterli suonare all’occorrenza.
I vincitori sia militari che civili sono assunti come musicanti effettivi dopo una pro-
va di quattro mesi. Il periodo di prova è valido anche per i musicanti effettivi
che cambiano parte o strumento.