Page 159 - Le bande musicali - dall'Unità d'Italia ai primi del Novecento
P. 159

Il repertorIo                                                            159
              VII. 2. Le musiche, il Risorgimento e la committenza


                   “[…] L’epoca moderna più bella, tanto per le canzoni patriottiche, quan-
                   to per le bande militari, fu il 1848, nella quale in ogni angolo d’Italia
                   l’entusiasmo popolare si espandeva nella lirica eroica del Mameli, del
                   Mercantini, del Brofferio, del Dall’Ongaro […]”.
                                                             304
                 Le musiche composte per le bande militari o comunque entrate a far parte del
              loro repertorio sono espressione di un sentimento patriottico che trova la sua sintesi
              in artisti come Giuseppe Verdi. Il Risorgimento ha ispirato la composizione di inni,
              marce e canti popolari. Al fianco dei canti celeberrimi - l’Inno di Garibaldi, l’Inno
              di Mameli, Addio mia bella addio, i cori del Nabucco, dell’ernani e dei Lombardi
              alla prima crociata di Verdi - ve ne sono altri oggi sconosciuti ad esempio  Dio
              protegga italia e il re di Emanuele Krakamp e Il 2 Giugno 1861 di Gustavo Ros-
              sari (1827-1881), dedicati alla nazione italiana. Rossari è autore pure di evviva
              dai milanesi ai fratelli napoletani (questi due pezzi sono stati pubblicati a Milano
                                             305
              nel 1861) e di una Marcia funebre,  eseguita, come si legge sul frontespizio, il
              22 marzo 1860 in commemorazione delle vittime delle Cinque Giornate di Milano
              del 1848. Anche Saverio Mercadante ha salutato l’Unità d’Italia con due compo-
              sizioni, raccolte in un’unica stampa che consta di due stornelli napoletani, tippiti
              tuppete tappete e È  partita la nave dallo puorto, eseguite al Teatro Pagliano di
                                            306
              Firenze, la sera del 23 marzo 1861.  Entrambe sono scritte per canto e pianoforte,
              in 6/8 e in Sol maggiore. La prima inizia con un “andantino amoroso”; la seconda
              con un “andantino sostenuto”. Riportiamo entrambi i testi nell’appendice n. 2 e le
              musiche nelle figurealle pp. 23-26.

                 Nel 1862, a Parma durante una serata di beneficenza per gli asili infantili ci fu
              un importante concerto. Le bande militari eseguirono l’Unione italiana, una fan-
              tasia di Giovanni Rossi composta sui motivi dell’Inno di Garibaldi, della Marcia
              Reale e dell’Inno Nazionale. Sulla stampa si legge:
                   Nella serata a benefizio degli Asili d’infanzia, alla quale prestarono il loro
                   concorso i cantanti Pozzi - Branzanti e gli Asili d’infanzia signor Fiora-


              304  Cito direttamente da aMintore galli, Manuale del Capo-Musica, cit., p. 37.
              305  gUStavo roSSari, Il 2 Giugno 1861 op. 79, marcia, Milano, Tito di G. Ricordi, t.s. 1861.
                  Sul frontespizio si legge “Dedicata alla nazione italiana eseguita il giorno suddetto”. gU-
                  Stavo roSSari, Evviva dai milanesi ai fratelli napoletani, polka per pianoforte op. 78, Mi-
                  lano, Tito di Gio. Ricordi t.s. 1861; Marcia funebre op. 61, Milano, Tito Ricordi, t.s., 1860
                  Sul frontespizio si legge: “eseguita il giorno 22 marzo 1860 alla messa solenne che ebbe
                  luogo per cura della giunta municipale sulla piazza d’Armi di Milano”.
              306  Saverio Mercadante, Tippiti [...] È partita la nave, cit. Sul frontespizio si legge “Al bene-
                  merito cittadino Lorenzo Dei March. Niccolini. Eseguiti con gran successo in un Concerto
                  dato al Teatro Pagliano a favore dell’Unità d’Italia la sera del 23 marzo 1861, dall’egregio
                  artista di canto Sig. Francesco Cuturi”.
   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164