Page 162 - Le bande musicali - dall'Unità d'Italia ai primi del Novecento
P. 162
162 Le bande musicaLi miLitari daLL’unità d’itaLia aLLa prima metà deL novecento
Le musiche, le marce, gli inni proliferano anche nel secolo successivo. Molte
sono dedicate alle autorità militari. Ad esempio nel 1901 Giuseppe Vaninetti scrive
evviva il re!, una marcia militare per banda, tamburi e fanfara dedicata al Ministro
313
della Guerra, il generale Coriolano Ponza conte di San Martino.
Diversi inni sono scritti da militari poeti. Nella figura n. 23 riportiamo Sii pre-
parato, uno sconosciuto “Inno dell’esploratore”, per canto e pianoforte scritto dal
314
colonnello Ottavio Reghini, su musica di Giovanni Anfossi nel 1915. Reghini è
stato presidente della neo formazione del Giovani Esploratori italiani, da cui trag-
gono origine gli attuali boy-scout.
313 giUSePPe vaninetti, Evviva il Re! Marcia militare per banda tamburi e fanfara, «Archivio
Musicale» serie I, dispensa X, Torino, ottobre 1901.
314 giovanni anfoSSi, Sii preparato, Inno dell’Esploratore, Milano, Carisch e C., 1915. Sul
frontespizio si legge: “Corpo Nazionale dei giovani esploratori italiani”. Nell’Appendice
n. 2 riportiamo il testo integrale.