Page 239 - Le bande musicali - dall'Unità d'Italia ai primi del Novecento
P. 239

239

                                           Bibliografia







              alBaroSa nino, Amilcare Ponchielli, capomusica a Piacenza e Cremona (1861-1874),
                 aa. vv., «Amilcare Ponchielli 1834-1866. Saggi e ricerche nel 150° anniversario
                 della nascita», Cremona, Cassa Rurale ed Artigiana di Casalmorano, 1984.
              alBerini Paolo - Bigongiari elena (a cura di), Il Risorgimento e l’Europa. Attori e
                 protagonisti dell’Unità d’Italia nel 150° anniversario atti del Convegno Nazionale
                 CISM, Roma 9-10 novembre 2010, Roma, Ministero della Difesa, 2011.
              aleSSandrini andrea - cicchetti annaMaria, La Fanfara del Reggimento Carabinieri
                 a Cavallo, Roma, Stefano Zauli, 2005.
              andriSani Pietro, La banda prima e dopo la Riforma “Vessella” in «Le Formazioni
                 Musicali Stabili» atti del Convegno CIAPI S. Nicola la Strada 17-18 giugno 2002,
                 Tipografia Depigraf, Casella - Casella, 2002, pp. 59-60.
              aneSa Marino, Banda dell’aeronautica militare, «Rivista italiana della Banda Musica-
                 le», I, n. 2, maggio- agosto 2000, pp. 48-53.
               aneSa Marino, Dizionario della musica italiana per banda: biografie dei compositori
                 e catalogo delle opere dal 1800 ad oggi, Gazzani (BG), ABBM, 2004, voll. 2.
              aneSa Marino, La banda italiana prima della riforma di Vessella - Due scritti di Cesa-
                 re Carini e Dionigi Cortesi sulla situazione bandistica nel tardo Ottocento, «Con-
                 sonanza, fare Musica insieme», Milano 1993, n. 42.
              averSano lUca, La scuola di musica dell’Orfanotrofio Provinciale di Salerno nel XIX
                 secolo, 9-56, «Accademie Società Filarmoniche in Italia. Studi e ricerche», Trento,
                 Società Filarmonica Trento, 2004, pp. 9-56.
              BarBlan gUglielMo, Donizetti a Napoli, «Rassegna Musicale Curci», a. XXI, n. 2,
                 giugno 1968, pp. 81-87.
              Barilli Manlio, Storia del 7° Reggimento Alpini, Feltre, Tipografia Panfilo Castaldi,
                 1958.
              Berger Kenneth, Formazione del maestro di banda. ‘Esperienze americane’, «Risve-
                 glio bandistico», XIV, ottobre 1959, pp. 5-8.
              Bignardelli MaUriZio, Emanuele Krakamp, flautista del regno delle due Sicilie, Mes-
                 sina, Carboneditore, 1989.
              Bignardelli MaUriZio, Le edizioni discografiche di musica per Banda dal 1899 al
                 1939, «La Banda Musicale valenza sociale e dignità espressiva». Monografia di
                 autori diversi a cura di Sergio Durzu, Daniela Montis e Francesco Pittau, s.l., s.n.,
                 stampa 2008, (Monastir: Grafiche Ghiani), pp. 207-220.
              Boeri giancarlo - crociani Piero - fiorentino MaSSiMo, l’esercito borbonico, Roma,
   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244