Page 242 - Le bande musicali - dall'Unità d'Italia ai primi del Novecento
P. 242
242 Le bande musicaLi miLitari daLL’unità d’itaLia aLLa prima metà deL novecento
Enrica Donisi, in corso di stampa.
ead, “Essendo io continuamente ricercato…”: Pietro Paolo Sabbatini nella Roma
barocca tra didattica e mecenatismo in «Tullio Cima, Domenico Massenzio e la
musica del loro tempo » atti del Convegno Internazionale di Studi, Ronciglione
30 ottobre- 1 novembre 1997 a cura di Fabio Carboni, Valeria De Lucca, Agostino
Ziino, Roma, Istituto di Bibliografia Musicale/IBIMUS 2002, pp. 49- 73.
ead, Istituti, bande e società. Studi sulla musica a Benevento tra il 1561 ed il 1961,
Benevento, Realtà Sannita, 2012.
ead, Le Scuole Musicali dell’Orfanotrofio di S. Lorenzo di Aversa, S. Antimo, Euro-
stamp srl, 2012.
ead, Uno sconosciuto allievo di Paolo Serrao e le attività didattico - culturali fra
Napoli e terra di lavoro in «Paolo Serrao e la musica a Napoli nella seconda metà
dell’Ottocento», Convegno Internazionale di Studi Arcavacata di Rende Cosenza
5-7 Dicembre 2008, di prossima pubblicazione.
ead, Vita ed opere di Domenico Benigni. Poeti e musicisti a Roma tra il 1600 ed il
1660 ca., Grottaminarda (AV), Delta3Edizioni, 2010.
doniZetti gaetano, Lettere inedite con note di Filippo Marchetti e Alessandro Pari-
sotti e prefazione di Eugenio Checchi, Roma, Unione Cooperativa Editrice, 1892.
d’ovidio Ugo, la Banda attraverso i secoli. Sguardo sull’evoluzione dell’organico
dalle origini all’età contemporanea: la banda dell’Esercito, tesi di laurea - Uni-
versità degli Studi G. D’Annunzio di Chieti, facoltà di Lettere e Filosofia, anno
accademico 2004-2005, relatore prof. Giancarlo Rostirolla.
eSPoSito PatriZio, La Banda dell’Aeronautica militare: sessant’anni di attività concer-
tistica, «I Fiati», II, n. 5, aprile-maggio 1995, pp. 14-15.
eSPoSito franceSco - olivieri gUido, L’attività pianistica a Napoli al tempo di Ales-
sandro Longo: Costantino Palumbo in atti del Convegno Internazionale di Studi
Amantea - Arcavacata di Rende 9-12 dicembre 1995 a cura di Giorgio Feroleto e An-
nunziato Pugliese, Vibo Valentia, Istituto di Bibliografia Musicale Calabrese, 2001.
fanelli lelio M., Primi rudimenti di grammatica italiana per uso degli alunni del
reale albergo dei Poveri con importanti appendici e un trattato di poesia italiana
di G. Biagioli, Napoli, Stamp. del Fibreno, 1850.
fantini girolaMo, Modo per imparare a sonare di tromba tanto di guerra quanto mu-
sicalmente in organo [...], Francofort, Daniele Vuastch, 1638.
fedeli vito, Concorso di torino, «Gazzetta musicale di Torino», a. 53, n. 31, 4 agosto
1898.
ferrara arnaldo (a cura di), la Banda dei Carabinieri, Vicenza, Gruppo Mondadori,
1981.
fineSchi antonella, La Banda di Roma e Alessandro Vessella, «Diapason», a. 1, n. 5,
dicembre 1979.