Page 245 - Le bande musicali - dall'Unità d'Italia ai primi del Novecento
P. 245
BiBliografia 245
Pignieri giUSePPe, Studio per Tromba a Chiave, MS; Metodo, e studio completo con
variazioni e valzer per tromba a chiave, Napoli, MS, copia 18...
Pincherle Marc, Les violonistes compositeurs et virtuoses, Paris, Henri Laurens, 1922.
PiraZZini andrea, Problemi bandistici, «Risveglio bandistico», XII, n.1, febbraio 1957.
Pirola carlo, Aspetti didattici dell’insegnamento della “Strumentazione per Banda”
nei Conservatori di Musica italiani in «La Banda Musicale valenza sociale e dignità
espressiva». Monografia di autori diversi a cura di Sergio Durzu, Daniela Montis e
Francesco Pittau, s.l., s.n., stampa 2008, (Monastir: Grafiche Ghiani), pp. 249-266.
Pirola carlo, La musica bandistica di Mariano Bartolucci in «La riscoperta di un
autore umbro: Mariano Bartolucci» a cura di Katalin Ragocz. Regione dell’Umbria
e Scorribanda - Festival dei complessi bandistici umbri 2003, pp. 12-19.
PUglieSe olindo, La banda: sua importanza artistica ed educativa deLLe masse, «Agi-
mus», dicembre- gennaio 1978.
radicchi PatriZia, Banda e Fanfara di Montignoso. Società Filarmoniche nella pro-
vincia di Massa Carrara nel secondo Ottocento, Massa Carrara (MS), Amici della
Biblioteca di Montagnoso, Francesco Rossi, 2004.
Real Ospizio Vittorio Emanuele II, Relazione Amministrativa per l’Esercizio 1891,
Avellino & C., Bari, 1891.
righini Pietro, La Banda musicale nell’Arte e nella Storia in «La Banda Musicale
valenza sociale e dignità espressiva». Monografia di autori diversi a cura di Sergio
Durzu, Daniela Montis e Francesco Pittau, s.l., s.n., stampa 2008, (Monastir: Gra-
fiche Ghiani), pp. 15-34.
rolandi Ulrico, Vincenzo robaudi l’autore della «Stella confidente», «Rivista Nazio-
nale di Musica», Roma 10 dicembre 1926.
roSSari gUStavo, Esposizione universale di Parigi, Polka e Galop ad uso delle fanfare
militari col nuovo sistema Pelitti, Milano, D. Vismara, 1867.
rUta Michele, Real Collegio di Musica di S. Pietro a Maiella. Relazione dell’Anno
Scolastico 1879-80, Napoli, comm. G. De Angelis e figlio tipografi di Sua Maestà,
1880.
rUta Michele, Storia critica delle condizioni della musica in Italia e del conservatorio
di S. Pietro a Maiella di Napoli, Napoli, Libreria Detken e Rocholl, 1877.
SachS cUrt, Storia degli strumenti musicali, Milano, Arnoldo Mondadori, 1985.
Sadie Stanley - tyrrel John (diretto da), The New Grove Dictionary of Music and
Musicians, voll. 29, London, Macmillan, 2001.
Salerno enrico, La Banda Musicale di Augusta, «Notiziario storico di Augusta», n.
20, marzo 1998.
ScarSelli coStantino, Un complesso che onora l’arte bandistica. La «Nazionale» del-
le Bande, «Risveglio Bandistico», a. XVIII, settembre 1963.