Page 240 - Le bande musicali - dall'Unità d'Italia ai primi del Novecento
P. 240

240                                Le bande musicaLi miLitari daLL’unità d’itaLia aLLa prima metà deL novecento


               Ufficio Stampa SME, 1998.
            Bottai giorgio, Preferirei di no. Le storie dei dodici professori che si opposero a Mus-
               solini, Torino, Giulio Einaudi, 2002.
            Braccili lUigi - Polla adelMo, Le bande musicali abruzzesi. Grandi maestri e ac-
               clamati solisti in un secolo di successi, Nuova edizione con Appendici, Cerchio,
               Adelmo Polla, 2003.
            caPUto Michele carlo, Annuario generale della musica, Napoli, Salvatore De Ange-
               lis, 1875.
            carini ceSare, Breve istruzione sull’accentuazione musicale, Milano, Editoria Musi-
               cale, 1878 (2° edizione con aggiunte e modifiche Milano, Editoria musicale, circa
               1879).
            carini ceSare, Le musiche militari all’Esposizione di Parigi, Milano, Tip. Lamperti,
               1878.
            carini ceSare, Progetto di riorganizzazione delle bande militari, Alessandria, Giovan-
               ni Lore, 1872.
            carlini  antonio,  La  banda  come  strumento  di  divulgazione  musicale  per  l’Italia
               dell’ottocento, «La Banda Musicale valenza sociale e dignità espressiva». Mono-
               grafia di autori diversi a cura di Sergio Durzu, Daniela Montis e Francesco Pittau,
               s.l., s.n., stampa 2008, (Monastir: Grafiche Ghiani), pp. 35-48.
            carlini antonio, Le bande musicali nell’Italia dell’Ottocento: il modello militare, i
               rapporti con il teatro e la cultura dell’orchestra negli organici strumentali, «Rivi-
               sta Italiana di Musicologia», vol. XXX, n. 1, 1995, pp. 85-133.
            catino anna, Alfredo Macchitella. La musica da camera nell’Italia meridionale tra
               XIX e XX secolo, Barletta, Studio Editoriale Cafagna, 2010.
            catino anna, La scuola di musica e la banda musicale del “Real Ospizio” di Giovi-
               nazzo, Molfetta, Azienda Grafica L’Immagine s.r.l., 2007.
            cicchetti annaMaria, Uniformi & Musica. I complessi bandistici delle Forze Armate
               e delle Forze di polizia, Roma, Gutenberg, 1994.
            chirico tereSa, La musica nel Real Albergo dei Poveri di Napoli in «Francesco Flo-
               rimo e L’Ottocento Musicale» atti del Convegno di Morcone, 19-21 aprile 1990 a
               cura di Rosa Cafiero e Marina Marino, Reggio Calabria, Jason Editrice, 1999, pp.
               827-860.
            chirico tereSa, La scuola di  musica del Real Orfanotrofio Provinciale di reggio Ca-
               labria e le istituzioni musicali napoletane, «Nuova Rivista Musicale Italiana», n. 3,
               Luglio/Settembre 1988, ERI - RAI, pp. 462-489.
            corteSi dionigi, Le musiche militari, dei loro diritti e dovuti provvedimenti per mi-
                                                               a
               gliorarle, Roma, Tip. della Camera dei deputati, 1883 (2  edizione: Civitavecchia,
               Strambi, 1891).
            creUx fUlvio, La banda del futuro attraverso la formazione del musicista ed il rinno-
   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245