Page 241 - Le bande musicali - dall'Unità d'Italia ai primi del Novecento
P. 241
BiBliografia 241
vamento degli organi in «Le Formazioni Musicali Stabili» atti del Convegno CIA-
PI, S. Nicola la Strada 17-18 giugno 2002, Tipografia Depigraf, Casella - Casella,
2002, pp. 62-80.
creUx fUlvio, La musica per Banda “d’autore” in Italia in «La Banda Musicale va-
lenza sociale e dignità espressiva». Monografia di autori diversi a cura di Sergio
Durzu, Daniela Montis e Francesco Pittau, s.l., s.n., stampa 2008, (Monastir: Gra-
fiche Ghiani).
creUx fUlvio, Le Bande e Fanfare militari in Italia. Situazione attuale (luglio 1987),
«Risveglio Musicale», nuova serie; XVII, n. 1, gennaio-febbraio 1998.
d’arienZo Marco, Visita all’ospizio di S. lorenzo in aversa, «Poliorama Pittoresco»,
anno secondo - semestre dal 20 agosto 1837 al 20 febbraio 1838, n. 22, pp. 178-179.
de angeliS alBerto, L’Italia musicale d’oggi. Dizionario dei musicisti, Roma, Auso-
nia, 1922 (Appendice alla 2° edizione Roma, Ausonia, 1922).
de caStroni - MarcheSi Salvatore, Relazione [...] sugli strumenti musicali quali era-
no rappresentati all’Esposizione di Vienna del 1873, Milano, dalla Regia Stampe-
ria, 1873.
de liBero tereSiano, Trattato di armonia ad uso dei musicisti dell’esercito, compen-
diato sulle migliori opere […], Napoli, T. Cottrau, 18…
d’elia antonio, 12 grandi studi: per il virtuosismo tecnico del clarinetto Böhm, Mi-
lano, Ricordi 1997 tit. parallelo anche in francese, inglese, spagnolo e tedesco,
Milano, Ricordi, 1928, ristampa 1982.
del Prete roSSella, L’avventura imprenditoriale della musica nell’Ottocento: i luo-
ghi, i protagonisti, il sistema di produzione e di fruizione, l’editoria in «Prima e
dopo Cavour: la musica fra Stato Sabaudo e Italia Unita (1848-1870)» atti del con-
vegno dell›11-12 novembre 2011, Napoli, a cura di Enrico Careri ed Enrica Donisi,
in corso di stampa.
di Benedetto renato, Il Circolo Bonamici e il “Primo Congresso Musicale Italiano”
in «Francesco Florimo e L’Ottocento Musicale» atti del Convegno di Morcone,
19-21 aprile 1990, a cura di Rosa Cafiero e Marina Marino, Reggio Calabria, Jason
Editrice, 1999, pp. 417-440.
di giacoMo Salvatore, I quattro conservatorii di musica a Napoli, Palermo, R. San-
dron, 1924-28 , voll. 2.
doniSi enrica, I rapporti di Nicolò Paganini con Gaetano Ciandelli e Onorio de Vito
e una scuola di strumenti ad arco eccellente nell’orfanotrofio di Aversa in «Nicolò
Paganini Diabolus in Musica» atti del Convegno Internazionale di Studi, La Spezia
16-18 luglio 2009, edited by Andrea Barizza and Fulvia Morabito, Turnhout, Bre-
pols Publishers, 2010, pp. 419-434.
ead, Echi risorgimentali nella scuola violoncellistica di Napoli in «Prima e dopo Ca-
vour: la musica fra Stato Sabaudo e Italia Unita (1848-1870) » atti del Convegno
Internazionale di Studi, Napoli 11-12 novembre 2011 a cura di Enrico Careri ed