Page 244 - Le bande musicali - dall'Unità d'Italia ai primi del Novecento
P. 244
244 Le bande musicaLi miLitari daLL’unità d’itaLia aLLa prima metà deL novecento
loriga franceSco, Il ruolo della Marina nei primi anni dell’Unità d’Italia in «Il nuovo
Stato 1861-1871», Congresso di Studi Storici Internazionali, Roma, 15-16 novem-
bre 2011, Roma, Centro Alti Studi per la Difesa (CASD), Palazzo Salviati.
lUdovico doMenico, Aviatori italiani da Roma a Tokio nel 1920, Milano, Etas Kom-
pass, 1970.
Mariani faBriZio, La Banda dei Carabinieri. “Di nuovo America”, «Il Carabiniere»,
a. agosto-settembre 1985, a. XXXVIII, nn. 8-9.
Martinelli MaSSiMo, La Fedelissima, Storia della Banda musicale dell’Arma dei Ca-
rabinieri, Roma, Ibimus, 2012.
Martino antonio, Armi e brio di Antonio D’Elia, “Quando la banda passò. [...]”,
«L’Ora del Salento», Lecce, 20 giugno 2009.
MaSUtto giovanni, I maestri di musica italiani del secolo XIX. Notizie biografiche.
Terza edizione corretta e aumentata Venezia, Prem. Stab. Tipografico di Gio. Cec-
chini, 1884, p. 39.
MeUcci renato, Un inedito trattato napoletano di Vito Interlandi (1846) con un “Li-
bro” sugli strumenti musicali in «Francesco Florimo e L’Ottocento Musicale», atti
del Convegno di Studi internazionale, Morcone 19-21 aprile 1990 a cura di Rosa
Cafiero e Marina Marino, Reggio Calabria, Jason Editrice, 1999, pp. 591-626.
Montanari angelo, Giro armonico studio teorico pratico sull’accordatura per otte-
nere la perfetta intonazione e l’affiatamento di una banda musicale, Firenze, A.
Lapini, 1884.
MonteroSSo raffaello, La musica nel Risorgimento, Milano, Vallardi, 1948.
MUSotto giUSePPe, La banda e la cultura musicale […], «La Musica», XV, n. 3, 1
marzo 1921.
Notizie spiegative sulla nomenclatura e forma degli strumenti musicali e sulla compo-
sizione strumentale delle musiche di fanteria e delle fanfare di cavalleria, Savona,
Tip. del Reclusorio Militare, 1884.
PaloMBella giUSePPe, L’Ospizio Vittorio Emanuele II. Di Giovinazzo dall’anno 1885
al 1895 Relazione del Presidente del Consiglio d’Amministrazione alla Deputazio-
ne provinciale in adempimento del disposto dell’articolo 15 dello Statuto[...], Bari,
Avellino & C., Stabilimento Tipografico, 1895.
Pannain gUido, Il Real Conservatorio di Musica “San Pietro a Maiella” di Napoli,
Firenze, Le Monnier, 1942.
PareySon lUigi, Estetica. Teoria della formatività, Milano, Bompiani, 1996.
Perrin alBert, Riorganizzazione delle musiche reggimentali, traduzione di Vincenzo
Giovanni Scarpa, Torino, Fratelli Bocca, 1862.
Pignata criStiano, Marce, inni e squilli di tromba. La tradizione musicale dell’esercito
italiano, tesi di laurea - Università Cà Foscari di Venezia, facoltà di Lettere e Filo-
sofia, anno accademico 2001/2002, relatore prof. Giovanni Morelli, voll. 2.