Page 243 - Le bande musicali - dall'Unità d'Italia ai primi del Novecento
P. 243

BiBliografia                                                             243

              fiorentino MaSSiMo - Zannoni Mario, Le Reali Truppe Parmensi, Parma, Alberelli,
                 1984.
              floriMo franceSco, La scuola musicale di Napoli e suoi Conservatori, con uno sguar-
                 do sulla storia della musica italiana, Napoli, Stabilimento Tipografico di Vinc. Mo-
                 rano, 1882, 4 voll.
              galli aMintore, Manuale del Capo-Musica trattato di strumentazione per banda, Mi-
                 lano, G. Ricordi & C., 1889.
              galUPPini  gino,  La  Banda  musicale  della  Marina  Italiana,  «Bollettino  d’Archivio
                 dell’Ufficio Storico della Marina Militare», VII, dicembre 1993, pp. 93-118.
              gatti  doMenico, Gran trattato d’istrumentazione storico-teorico-pratico per banda,
                 Napoli, Cromolitografia Steeger, 1878.
              gervaSoni carlo, Nuova teoria di musica, Parma, Stamperia Blanchon, 1812.
              gioffreda franceSco, Il Risorgimento e la Riforma Vessella, «Risveglio Bandistico»,
                 a. XVIII, dicembre 1963.
              Giuseppe Manente, «Musica», a. I, n. 4, 30 novembre 1907.
              Il libro d’oro  del 1° Reggimento Granatieri di Sardegna, Roma, Stabilimento poligra-
                 fico per l’Amministrazione della Guerra, 1922.
              Istruzione per la costituzione ed il servizio della Banda dell’Arma  dei Carabinieri
                 reali. Approvata con dispaccio del Ministero della Guerra - Gabinetto del Ministro
                 Ufficio Coordinamento - n. 14086 del 29 luglio 1928- anno VI, Roma, Comando
                 Generale dell’Arma dei Carabinieri Reali, [1928].
              JacoBelli rita, Nettuno e i suoi uomini illustri Angelo Castellani s.l., s.n., pref. 1974
                 (Nettuno: la madonnina).
              KraKaMP  eManUele, Progetto per la riorganizzazione delle musiche militari del Re-
                 gno d’Italia pel Cavaliere Emmanuele Krakamp siciliano, seconda edizione rivedu-
                 ta ed arricchita di note, con appendice. Napoli, Tipografia di Luigi Gargiulo, 1863.
              KaStner george, Manual Général de Musique Militaire [...], Parigi, 1848, Minkoff
                 Reprint, Ginevra, 1973.
              leydi roBerto, Le nuove finalità della Banda nell’era del villaggio globale in «La
                 Banda Musicale valenza sociale e dignità espressiva». Monografia di autori diversi
                 a cura di Sergio Durzu, Daniela Montis e Francesco Pittau, s.l., s.n., stampa 2008,
                 (Monastir: Grafiche Ghiani), pp. 5-14.
              levo giovanni antonio, Discorso dell’ordine et modo di armare, compartire, & esser-
                 citare la militia del serenissimo duca di Sauoia. Con un breve summario nel fine,
                 de’ passo sostantiali, Torino, Martino Crauoto, 1566; Vercelli, Gio. Maria Pellip-
                 pari, 1567.
              loMBardi vincenZo,  Bande e attività bandistiche in Molise nella seconda metà del
                 XIX secolo. Prima Ricognizione, «Accademie Società Filarmoniche in Italia. Studi
                 e ricerche», Trento, Società Filarmonica Trento, 2004, pp. 111-180.
   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248