Page 122 - Lealtà e Compromissione - La Discriminazione nei Fondi Archivistici della Marina Militare - Storia, Archivi e Biografie
P. 122
LEALTÀ E COMPROMISSIONE: LA DISCRIMINAZIONE NEI FONDI ARCHIVISTICI DELLA MARINA MILITARE. STORIA, ARCHIVI E BIOGRAFIE
Regia Nave Lepanto Shanghai (Cina) Collaborazione con forze nemiche: sì
In seguito all’Armistizio, fu catturato dalle forze armate Aderente RSI: sì
giapponesi dopo l’autoaffondamento della nave Lepanto e Provvedimento: Idoneo al servizio M.M. Due mesi di so-
fu fatto prigioniero a Shanghai fino al 12 dicembre 1943, spensione dalla classe.
data in cui venne liberato per aver aderito alla R.S.I. per
ordine del Comandante Bordandini. Rimase alloggiato nel- Fasc. 46, B. 3
la caserma di Shanghai percependo sussidi e lavorando per Segnatura originaria E.O. 3
proprio conto fino al rimpatrio. Si imbarcò il 17 gennaio 1947/05/02 - 1960/01/07
1947 sul piroscafo Marine Falcon, giungendo a Napoli l’8 16 cc.
febbraio 1947. De Vallieri Vittorio
Collaborazione con forze nemiche: no Matricola: 10947
Aderente RSI: sì Nato il 1908/04/17, a San Tomaso (Belluno)
Provvedimento: Idoneo al servizio M.M. Radiotelegrafista Capo di Seconda Classe - S.P.E.
Capoposto Stazione Radiotelegrafica del Comando Superio-
Fasc. 44, B. 3 re Navale in E.O.
Segnatura originaria E.O. 3 In seguito all’Armistizio, fu catturato e fatto prigioniero
1947/03/08 - 1948/07/30 nella caserma del Battaglione San Marco a Shanghai dalle
14 cc. forze armate giapponesi fino al 12 dicembre 1943, data in
Kofler Guglielmo cui venne liberato per aver aderito alla R.S.I..
Matricola: 34874 Dal settembre 1944 all’agosto 1945 lavorò come archi-
Nato il 1915/09/13, a Colle Isarco (Bolzano) vista al servizio dell’Ufficio dell’incaricato d’Affari della
Palombaro Secondo Capo - ex volontario R.S.I. in Cina, percependo sussidi italiani. Dal novem-
Regia Nave Lepanto Shanghai (Cina) bre 1945 lavorò come radiotelegrafista per le forze armate
In seguito all’Armistizio, fu catturato dalle forze armate Americane, fino all’imbarco sulla motonave Sestriere per
giapponesi dopo l’autoaffondamento della nave Lepanto e il rimpatrio il 21 marzo 1947, giungendo a Napoli il 14
fu fatto prigioniero nella caserma di Shanghai fino al 12 maggio 1947.
dicembre 1943, data in cui venne liberato come civile per Collaborazione con forze nemiche: sì
aver aderito alla R.S.I.. Aderente RSI: sì
Successivamente lavorò prima come fabbro meccanico e poi Provvedimento: Idoneo al mantenimento nei ruoli. Rim-
come operaio in ferro fino al giugno 1945. In seguito trovò provero Solenne.
impiego come meccanico alla Asiatic Yeast Works fino al
20 marzo 1947. Si imbarcò con la famiglia sulla motonave Fasc. 47, B. 3
Sestriere per il rimpatrio, giungendo a Napoli 14 maggio Segnatura originaria E.O. 3
1947. 1947/03/07 - 1952/06/27
Collaborazione con forze nemiche: no 21 cc.
Aderente RSI: sì Maccagnani Libero
Provvedimento: Idoneo al mantenimento nei ruoli. Rim- Matricola: 9412
provero solenne. Nato il 1906/12/13, a Bologna
Meccanico Capo di Seconda Classe - S.P.E.
Fasc. 45, B. 3 Regia Nave Lepanto Shanghai (Cina)
Segnatura originaria E.O. 3 In seguito all’Armistizio, fu catturato dalle forze armate
1947/05/01 - 1947/11/24 giapponesi dopo l’autoaffondamento della nave Lepanto e
14 cc. fu fatto prigioniero nella caserma di Shanghai fino al 12
Lapi Antonio dicembre 1943, data in cui venne liberato per aver aderito
Matricola: 28963 alla R.S.I..
Nato il 1913/12/25, a Cadenabbia fraz. Griante (Como) Continuò ad alloggiare nella Caserma e fu destinato a ser-
Meccanico Sottocapo - ex volontario richiamato vizi nel Quartiere italiano di Nantao fino al giugno 1945.
motonave Calitea, ex Ramb II, Kobe (Giappone) Percepì i sussidi di assistenza del consolato italiano fino
In seguito all’Armistizio fu internato nel campo di concen- all’agosto 1946, quando trovò impiego presso l’esercito
tramento di Hirohata fino al 15 luglio 1944, data in cui americano. Si imbarcò con la moglie sulla motonave Se-
venne liberato per aver aderito alla R.S.I. con giuramento. striere nel marzo 1947, giungendo a Napoli il 14 maggio
Fu imbarcato dall’ottobre 1944 al 13 maggio 1945 sul pi- 1947.
roscafo tedesco Mosel come fuochista e dopo l’arrivo delle Collaborazione con forze nemiche: sì
forze armate americane lavorò per proprio conto. Si imbar- Aderente RSI: sì
cò sulla motonave Sestriere per il rimpatrio, giungendo a Provvedimento: Idoneo al mantenimento nei ruoli. Due
Napoli il 14 maggio 1947. mesi di sospensione dall’impiego.
120